• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
467 risultati
Tutti i risultati [467]
Fisica [74]
Geografia [67]
Biografie [49]
Astronomia [41]
Temi generali [31]
Matematica [29]
Biologia [27]
Storia [24]
Geofisica [25]
Filosofia [25]

Le teorie meteorologiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le teorie meteorologiche Antonio Clericuzio Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella scienza greca e romana il campo di indagine della meteorologia include un’ampia [...] , affermando che la montagna è cava e in essa circola aria calda che diventa fuoco a contatto con la roccia. L’acqua del mare penetra nelle caverne e spinge il fuoco verso l’alto. Il Nilo e le sue inondazioni erano stati oggetto di studi da parte dei ... Leggi Tutto

Bruggia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bruggia (francese Bruges, fiammingo Brugge) Adolfo Cecilia Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situato ove era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 Km dalla [...] avanzato di Damrie sullo Zwyn, al quale B. è collegata da un breve canale navigabile. La breve distanza dal mare di B. e la sua notorietà come importante emporio commerciale (Firenze aveva frequenti relazioni commerciali con le Fiandre) giustificano ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO IL BELLO – ALTO MEDIOEVO – MARE DEL NORD – ALBERTO MAGNO – UGO CAPETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruggia (4)
Mostra Tutti

litorale, regione

Enciclopedia on line

Zona costiera, riconducibile fondamentalmente a due tipi: coste alte rocciose e basse sabbiose, le quali possono essere attaccate direttamente alla terraferma (cordoni litorali) oppure esserne separate [...] sublitorale, e dove nei nostri mari vive anche il corallo, abita una ricca fauna di pesci, stelle di mare, ofiure, Echinoidi, Anellidi, granchi, gamberi, Molluschi ecc. Appartengono, infine, alla fauna litoranea: la fauna delle pozze di scogliera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: PESCA A STRASCICO – SEDIMENTOLOGICO – STELLE DI MARE – MADREPORICHE – ECHINODERMI

COSTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Sono i declivî di larghezza varia e non rigorosamente determinabile, con i quali la terraferma termina nel mare: non sono soltanto linee-limiti fra terra e mare, ma intere zone. La loro conformazione è [...] alte constano di rocce più antiche di quelle che costituiscono le basse e di solito sono formate da montagne che scendono al mare, non senza eccezioni però, come è il caso dell'alta ripa cretacea con cui termina sulla Manica il bassopiano tra Senna e ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – CACCIATORPEDINIERE – ALTO ADRIATICO – SOMMERGIBILI – CAMPI MINATI

YENIKALE

Enciclopedia Italiana (1937)

YENIKALE (A. T., 71-72) Stretto, detto anche di Kerč, che congiunge il Mar d'Azov col Mar Nero. Lungo circa 45 km., ha una larghezza massima che si aggira intorno ai 35 km., con profondità molto ridotte, [...] intorno a 12-14 m., limitato specialmente a oriente da costa bassa, paludosa, molto frastagliata, mentre la costa occidentale, più unita, presenta nel retroterra basse ondulazioni. Notevoli le maree e le correnti. ... Leggi Tutto

discoprire

Enciclopedia Dantesca (1970)

discoprire (discovrire) Fernando Salsano Intensivo di " scoprire ", il verbo, abbastanza frequente in testi del Due e Trecento, è attestato in Pd XVI 83 E come 'l volger del ciel de la luna / cuopre [...] sanza posa (cfr. in " Bull. " VIII [1901] 60-61, la rec. di F. Angelitti a E. Moore, Studies in D.; la teoria sulle maree è discussa a proposito dell'autenticità della Quaestio), e Pg I 128 ivi mi fece tutto discoverto / quel color che l'inferno mi ... Leggi Tutto

Orologio biologico

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Orologio biologico Rodolfo Costa La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per fare un esempio, dell'alternanza [...] rivoluzione della Luna attorno alla Terra e della Terra attorno al Sole che generano variazioni cicliche ambientali, come maree e stagioni. La maggior parte degli organismi viventi ha prodotto adattamenti a oscillazioni di parametri su diversa scala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: MODIFICAZIONI POSTTRADUZIONALI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DROSOPHILA MELANOGASTER – FISSAZIONE DELL'AZOTO – DUPLICAZIONE GENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orologio biologico (3)
Mostra Tutti

GRAVIMETRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAVIMETRIA Gino Cassinis . È l'insieme delle teorie e dei metodi destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e delle sue variazioni. La massa unitaria situata in un punto di questo campo [...] nome di Galileo abbreviato in gal. (i gal. = 1 cm. sec.; 1 milligal. = 1 mgal. = 0,001 gal.). I valori di g al livello del mare sono compresi fra 978 e 983,3 gal. L'intensità e la direzione della gravità in un dato punto non sono costanti nel tempo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVIMETRIA (2)
Mostra Tutti

SOLWAY

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLWAY (A. T., 49-50) Clarice Emiliani Insenatura del Mare d'Irlanda che si addentra per una lunghezza di circa 80 km. tra la costa sud-occidentale scozzese e la costa nord-occidentale dell'Inghilterra, [...] ingombra di banchi di sabbia, mal si presta alla navigazione, per la scarsa profondità delle acque e le pericolose maree. La costa inglese è quasi ovunque piatta, più movimentata la scozzese, presso cui s'innalzano rapidamente le alture di Criffell ... Leggi Tutto

Euripo

Enciclopedia on line

(gr. Εὔριπος) Per i Greci antichi, il braccio di mare che separa l’isola di Eubea dalla costa continentale greca (antica Beozia); il nome designa ora la sua parte più stretta. Già nel 411 a.C. dai Calcidesi [...] da un ponte sospeso. Dal canale prende nome la corrente marina che lo percorre, provocata dallo sbilanciamento di livello prodotto dalle maree che ai due estremi nord-occidentale e sud-orientale del canale variano da 100 (alta) e 15 cm (bassa) a 40 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – MARI E OCEANI
TAGS: CALCIDESI – EUBEA – BEOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euripo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marèa
marea marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali