(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] delle armi combattenti). Maresciallo maggiore; maresciallod'alloggio maggiore dei carabinieri reali. Maresciallo capo; maresciallod'alloggio capo dei carabinieri reali. Maresciallo ordinario; maresciallod'alloggio ordinario dei carabinieri reali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] verso l’alto passa al cembro, al larice e infine ai pascoli d’alta quota (il limite dei boschi è a circa 1700 m sulle 1925 l’elezione alla presidenza del maresciallo P.L. von Hindenburg, alla dibattito che spazia dall’alloggio minimo alle Siedlungen ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] edifizî a due o tre piani, dove alloggiano i fellows e gli studenti. Un lato del L'Emmanuel College fu costruito sul posto d'un convento domenicano; l'aula era l nel 1774), ufficiale annoverese e poi maresciallo britannico, fu creato duca di Cambridge ...
Leggi Tutto
arresto1
arrèsto1 s. m. [der. di arrestare2]. – 1. L’atto, il fatto di arrestare (nel senso di fermare) o di arrestarsi: a. del moto; a. di un corpo in movimento (l’a. di un veicolo o della marcia di un veicolo, di una ruota, di un’elica,...