CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] che i committenti dovevano dare conveniente alloggio al pittore per tutto il Transito della Madonna.
Nella collezione del maresciallo J. M. von der Schulenburg E. Calabi, Notizie su G. C. ..., in Riv. d'arte, XVII(1935), pp. 210-213; Id., La pittura ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] Parigi a studiare disegno d'ornamento presso Ch. Percier, realizzando inoltre una copia in marmo del busto del maresciallo di Francia S. Vauban il M. si trasferì da Torano a Carrara, alloggiando dapprima nel convento di S. Francesco e stabilendo poi ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Benedetto
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Lorenzo di Stefano di Lorenzo e di Pierina di Giovanni Dolfin di Vittore, nacque il 28 dic. 1653 e si sposò il 30 nov. 1672 con Foscarina [...] mercante alemano", presso il quale il prelato aveva preso alloggio.
Dopo un giudizio scettico sulle velleità mediatrici del papa, maresciallo Tissé, si recò a Venezia, ove pose, col procurator Foscarini, le basi d'un accordo, concluso poi dal d ...
Leggi Tutto
arresto1
arrèsto1 s. m. [der. di arrestare2]. – 1. L’atto, il fatto di arrestare (nel senso di fermare) o di arrestarsi: a. del moto; a. di un corpo in movimento (l’a. di un veicolo o della marcia di un veicolo, di una ruota, di un’elica,...