• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Scienze politiche [15]
Geografia [11]
Geografia umana ed economica [9]
Economia [8]
Storia [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Sociologia [7]
Temi generali [6]
Geopolitica [6]
Biografie [3]

Gran Bretagna, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Gran Bretagna, storia della Francesco Tuccari La culla del liberalismo La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] negli anni drammatici del secondo conflitto mondiale. Un ruolo di grande rilievo ha esercitato, più di recente, anche Margaret Thatcher, al governo dal 1978 sino al 1990, che ha guidato una vera e propria offensiva neoconservatrice alla quale ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – SETTE REGNI ANGLOSASSONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – MAGNA CHARTA LIBERTATUM – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

La sindrome di Berlino

Il Libro dell Anno 2012

Beda Romano La sindrome di Berlino Il governo di Angela Merkel si dibatte fra i propri interessi economici globali e i legami politici con l’Europa. Intanto le elezioni si avvicinano. Ma è certo che, [...] Malta al 27,14% tedesco. Non più di ferro? Paragonata dai media internazionali alla ‘lady di ferro’ britannica Margaret Thatcher, Angela Merkel è tuttora considerata una delle donne più potenti al mondo in quanto cancelliere federale tedesco e leader ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

democrazia

Lessico del XXI Secolo (2012)

democrazia democrazìa s. f. – L’ultimo decennio del 20° sec., dopo il crollo del muro di Berlino (1989) e la caduta del comunismo sovietico (1991), era stato contrassegnato dai dibattiti sul modello [...] forme di autonomia e autoregolamentazione del mercato (tali erano stati gli indirizzi delle politiche economiche di Margaret Thatcher e di Ronald Reagan) si confrontavano con modelli socialdemocratici, che ritengono prioritario, per arginare la ... Leggi Tutto

Londra: quel che resta delle Olimpiadi

Il Libro dell Anno 2012

Alessio Altichieri Londra: quel che resta delle Olimpiadi La promessa di una ‘legacy’ olimpica sarà mantenuta? I Giochi londinesi hanno lasciato strutture utilizzabili dall’intera comunità, come il velodromo [...] , Canary Wharf, la città della finanza sorta nell’area fatiscente di Isle of Dogs, che fu decisa dal governo di Margaret Thatcher giusto trent’anni fa, nel 1982. Quell’‘isola dei cani’, dove le banchine in riva al Tamigi crollavano sotto il peso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI

Il terzo mandato di Angela Merkel

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Marco Varvello Secondo un suggestivo parallelo storico-politico, Angela Merkel in Germania ha goduto dei frutti delle riforme varate dal suo predecessore Schröder, proprio come nel Regno Unito Tony [...] Blair governò un paese ammodernato dalle drastiche riforme di Margaret Thatcher. Nei suoi primi due governi da cancelliere la conservatrice Merkel ha infatti potuto vantare il calo progressivo dei disoccupati (da 5 agli attuali 3 milioni) e il ... Leggi Tutto

Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. L'alternanza di governo

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Oreste Massari Sistema bipartitico, grandi partiti nazionali maggioritari, sistema elettorale plurale, governo monopartitico, frequenza dell’alternanza, possibilità di premiership fortemente personalizzate [...] hanno causato profondi e radicali cambiamenti nell’agenda politica e sociale, come nel caso del thatcherismo e del blairismo. La premiership di Margaret Thatcher (1979-90), prima ancora di quella del presidente americano Donald Reagan (1981-89), ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

L'alternanza di governo nel Regno Unito

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Oreste Massari Sistema bipartitico, grandi partiti nazionali maggioritari, sistema elettorale plurality, governo monopartitico, frequenza dell’alternanza, possibilità di premiership fortemente personalizzate [...] hanno causato profondi e radicali cambiamenti nell’agenda politica e sociale, come nel caso del thatcherismo e del blairismo. La premiership di Margaret Thatcher (1979-90), prima ancora di quella del presidente americano Donald Reagan (1981-89), ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Un partner con riserve': il Regno Unito e il processo di integrazione europea

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Nella tradizione storica anglosassone sono riscontrabili due principali direttrici di politica estera: quella atlantica, associata alla naturale propensione britannica verso l’oceano, e quella europea, [...] ’Unione, ottiene il rimborso di una parte dei contributi versati. Ottenuto nel 1984 dall’allora primo ministro Margaret Thatcher in quanto il Regno Unito percepiva meno sussidi all’agricoltura, tale istituto è criticato e ritenuto ingiustificato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Paolini, Marco

Lessico del XXI Secolo (2013)

Paolini, Marco Paolini, Marco. – Autore, attore e regista (n. Belluno 1956). Dopo esperienze nel teatro politico e di strada con i gruppi detti teatri di base, ha collaborato con il Teatro di Pontedera, [...] -238) per la trasmissione televisiva Report. Fra i suoi spettacoli vanno ancora ricordati: Il sergente (2004), Miserabili. Io e Margaret Thatcher (2006), Ausmerzen (2011), ITIS Galileo (2011). Ha partecipato ai film: La lingua del santo (2000), di C ... Leggi Tutto
TAGS: PONTEDERA – ORALITÀ – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paolini, Marco (2)
Mostra Tutti

Management e Beni culturali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Management e Beni culturali Luca Zan Il sistema italiano dei Beni culturali si è caratterizzato storicamente come sistema molto accentrato. Se la dizione stessa ‘accentramento’ appare oggi come termine [...] culturali nell’era postkeynesiana Il politico maggiormente ricordato dai futuri storici economici sarà probabilmente Margaret H. Thatcher (1925-2013). Più ancora della contemporanea reaganomics, la politica economica thatcheriana segna la fine ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
concorrenza fiscale
concorrenza fiscale loc. s.le f. Capacità di un sistema fiscale di incentivare la produzione di reddito e gli investimenti, mediante il ricorso alla differenziazione territoriale e all’introduzione di meccanismi di sgravio parziale delle imposte....
filogay
filogay (filo-gay, filo gay), agg. inv. Che sostiene i gay, l’omosessualità e il suo riconoscimento pubblico. ◆ Vent’anni più tardi, lo spirito della [Margaret] Thatcher vive ancora nell’«articolo 28», che non si riesce ad abrogare, nonostante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali