Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] e particolari, effettuati con indubbia marginalità rispetto all'istituzione cinematografica: da Germaine Dulac a Chantal Akerman, da MargarethevonTrotta a Yvonne Rainer, da Agnès Varda a Marguerite Duras, le autrici più rigorose hanno cercato di ...
Leggi Tutto
Schlöndorff, Volker
Giovanni Spagnoletti
Regista cinematografico tedesco, nato a Wiesbaden il 31 marzo 1939. È stato una personalità di punta dello Junger Deutscher Film e, tra tutti i registi del rinnovamento [...] ; Fuoco di paglia) in cui non è difficile riconoscere l'influenza della moglie, l'attrice e poi regista MargarethevonTrotta. Culmine del loro connubio artistico sono due film politici di ispirazione letteraria: Die verlorene Ehre der Katharina Blum ...
Leggi Tutto
Schygulla, Hanna
Lorenzo Dorelli
Attrice cinematografica, teatrale e televisiva tedesca, nata a Katowice (Polonia) il 25 dicembre 1943. Tra le figure più rappresentative dello Junger Deutscher Film, [...] 1982), Jean-Luc Godard (Passion, 1982), Ettore Scola (Il mondo nuovo, noto anche come La nuit de Varennes, 1982), MargarethevonTrotta (Heller Wahn, 1983, Lucida follia), Andrzej Wajda (Eine Liebe in Deutschland, 1983, Un amore in Germania), Ferreri ...
Leggi Tutto
Baragli, Nino (propr. Giovanni)
Stefano Masi
Montatore, nato a Roma il 1° ottobre 1926. Figura di spicco del montaggio italiano, acquistò grande prestigio nei primi anni Sessanta quando, dopo una già [...] Franco Giraldi, Sergio Citti, Damiano Damiani, Tonino Valerii, Carlo Verdone, Pál Gabór, Pál Sándor, Gabriele Salvatores, MargaretheVonTrotta, Roberto Faenza e l'ultimo Federico Fellini. Nella sua lunga e prolifica carriera ha collaborato a circa ...
Leggi Tutto
Lanci, Giuseppe
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 1° maggio 1942. Tra le più rilevanti personalità della fotografia italiana degli anni Ottanta e Novanta, è stato spesso legato [...] autore. Tra gli altri registi con i quali ha collaborato sono da ricordare Mauro Bolognini, Salvatore Piscicelli, MargarethevonTrotta, Roberto Benigni. Ha insegnato nel biennio 1986-87 al Centro sperimentale di cinematografia. Per lunghi anni ...
Leggi Tutto
Olbrychski, Daniel
Eva Cerquetelli
Attore cinematografico e teatrale polacco, nato a Łowicz il 27 febbraio 1945. Protagonista del cinema di Andrzej Wajda negli anni Settanta, ne ha accompagnato la riflessione [...] ; Il tamburo di latta) di Volker Schlöndorff, in cui è il padre del protagonista, Rosa Luxemburg (1986; Rosa L.) di MargarethevonTrotta, in cui è il rivoluzionario Leo Jogiches, e Mosca, addio (1987) di Mauro Bolognini. È tornato alla 'sua Polonia ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...