• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Mineralogia [2]
Geologia [2]
Biografie [2]
Religioni [1]
Discipline sportive [1]
Sport [1]
Diritto civile [1]
Letteratura [1]

margarite

Enciclopedia on line

Minerale del gruppo delle miche fragili o miche di calcio, di colore grigio oppure biancastro, rossiccio, giallognolo, con lucentezza perlacea, Ca2Al4(Si4Al4O20)(OH)4 monoclino. Raro in cristalli distinti, di solito in aggregati lamellari o scagliosi, si trova in Italia (Val di Vizze), Austria (Zillertal), Russia (Urali) ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: AUSTRIA – RUSSIA – ITALIA

sotterrare

Enciclopedia Dantesca (1970)

sotterrare Luigi Blasucci Il verbo è usato, nel senso di " nascondere sotto terra ", come participio-aggettivo, in Cv I IX 6 l'oro, le margarite e li altri tesori che sono sotterrati, all'interno di [...] una similitudine a cui non è forse estraneo il ricordo di similitudini o parabole evangeliche: Matt. 6, 19 " Nolite thesaurizare vobis thesauros in terra "; 13, 44 " Simile est regnum caelorum thesauro ... Leggi Tutto

tesoro

Enciclopedia Dantesca (1970)

tesoro Luigi Blasucci Parola attestata in tutte le opere volgari di D.; è presente due volte anche nel Detto. In senso proprio: Cv I IX 6 l'oro, le margarite e li altri tesori che sono sotterrati... [...] però che quelli che sono a mano de l'avaro sono in più basso loco che non è la terra là dove lo tesoro è nascosto; IV XXVII 12 Se io non fosse per cotal cammino passato, questo tesoro non avre' io. Ma ... Leggi Tutto

Eftimiu, Victor

Enciclopedia on line

Scrittore romeno (n. Bobostiza, Albania, 1889 - m. 1972). Giunto a 18 anni in Romania, vi si ambientò prestissimo, e fin dal 1911-12, con le due féeries drammatiche in versi Inṣir'te mărgărite ("Infilati, [...] perlina") e Cocoṣul negru ("Il gallo nero"), in cui motivi di fiaba popolare acquistano significati allegorici, e con la raccolta di versi Poemele singurăṭătii ("I poemi della solitudine"), si acquistò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCAREST – ALBANIA – ROMANIA

argento

Enciclopedia Dantesca (1970)

argento Lucia Onder Il termine appare frequentemente in coppia con ‛ oro ' (così anche in Giacomino da Verona De Ierusalem 34 " le strae [strade] / d'oro e d'ariento e de cristallo è solae ", 66 " margarite [...] d'or fin e d'argento "). Indica il metallo prezioso di cui sono formate la statua del gran veglio di Creta (puro argento son le braccia e 'l petto, If XIV 107), una delle chiavi del Purgatorio (L'una era ... Leggi Tutto

margherita

Enciclopedia Dantesca (1970)

margherita (margarita) La m. è " una pietra preziosa che per altro nome si chiama ‛ perla ' " (Buti, in nota a Pd II 34). Il termine ricorre alcune volte, anche nel significato più generico di " pietra [...] della ‛ perfezione ' o meno dell'oro e delle margherite, e XIV 9; in XXX 4 (tre volte) sono ricordati l'evangelico non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (cfr. Matt. 7, 6) e la favola di Esopo (più è prode al gallo uno grano che una ... Leggi Tutto

EFTIMIU, Victor

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta, romanziere e drammaturgo romeno, nato a Bobosticë (Albania) il 24 gennaio 1886. Il suo primo volume di versi (Poemele singurităţii, 1912), fece concepire grandi speranze. Si rivelò poeta drammatico [...] con la fiaba InŞir'te margarite (Infilati, perlina): seguirono nel 1915 Ringala, nel 1913 Cocoṣul negru (Il gallo nero) e nel 1919 Prometeu. L'E. ha scritto una quarantina di volumi fra prosa e versi. ... Leggi Tutto
TAGS: MARGARITE – ALBANIA

prode

Enciclopedia Dantesca (1970)

prode (pro; pro') Alessandro Niccoli L'originario valore aggettivale del vocabolo, nato dal tardo latino prode, aggettivo invariabile tratto da prodest, " giova ", è sentito solo nella locuzione ‛ esser [...] che a loro non è prode; e, come dice Esopo poeta ne la prima Favola, più è prode al gallo uno grano che una margarita. E questo l'unico esempio in cui p. compaia come aggettivo nel D. canonico; con tale funzione è invece frequente nel Fiore e nel ... Leggi Tutto

porco

Enciclopedia Dantesca (1970)

porco Antonio Lanci Il senso proprio di " maiale " è documentato, in contesti di similitudini, in If VIII 50 Quanti si tegnon or là sù gran regi / che qui staranno come porci in brago (cfr. Orazio Epist. [...] l'implicito valore figurato di " persona indegna e ottusa ", in Cv IV XXX 4 come dice nostro Signore, non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (traduzione da Matt. 7, 6). Netto il valore figurato in Pg XIV 43 Tra brutti porci, più degni ... Leggi Tutto

CLINTONITE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il gruppo della clintonite (dedicata a De Witt Clinton), o delle miche fragili, compreride una serie di minerali di composizione varia, che presentano alcune analogie con le miche (v.) per la forma e [...] e calcio, o ferro-magnesio, con elementi dell'acqua. Sono caratteristici prodotti di metamorfismo in rocce ricche di allumina. La margarite, detta mica di calcio, è il termine più affine alle miche e la sua composizione può essere espressa con la ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE METAMORFICHE – BIRIFRANGENZA – METAMORFISMO – PLEOCROISMO – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLINTONITE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
margarite¹
margarite1 margarite1 s. f. [dal lat. margar(ita) «perla», col suff. -ite]. – Minerale monoclino del gruppo delle miche, fillosilicato di calcio e alluminio con ossidrili, di colore biancastro, giallognolo o rossiccio, a lucentezza perlacea,...
margarite²
margarite2 margarite2 s. m. [lo stesso etimo della voce prec.]. – In mineralogia, gruppo di cristalliti riuniti a coroncina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali