• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Mineralogia [2]
Geologia [2]
Biografie [2]
Religioni [1]
Discipline sportive [1]
Sport [1]
Diritto civile [1]
Letteratura [1]

cautela

Enciclopedia Dantesca (1970)

cautela Napoleone Eugenio Adamo Ricorre tre volte, soltanto nel Convivio, e tutte e tre nel significato comune di " prudenza ", " accortezza ", " precauzione ": l'una [delle tre ragioni per le quali [...] cautela usare nel suo sermone (IV VIII 10); a cautela di ciò [" per uniformarmi prudentemente a ciò ", ossia al detto di Cristo che non si deono le margarite gittare innanzi a li porci, e a quello di Esopo, che più è prode al gallo uno grano che una ... Leggi Tutto

PIETRO da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Firenze Adele Simonetti PIETRO da Firenze. – Di questo francescano fiorentino, autore o compilatore di un testo agiografico su una badessa vallombrosana del Trecento, allo stato attuale degli [...] , si avanza l’ipotesi che Petrus de Florentia ordinis fratrum minorum non sia stato l’autore dei Notabilia de vita sororis Margarite de Faventia, ma solo il redattore che ha riunito i due testi sulla beata faentina (le Revelationes di Giovanni da ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – PIETRO LORENZETTI – ACTA SANCTORUM – VALLOMBROSA

PASQUALI, Lodovico

Enciclopedia Italiana (1935)

PASQUALI (o Pascale), Lodovico Eleonora Zuliani Poeta lirico, nato a Cattaro, nell'estremo lembo della Dalmazia, all'inizio del sec. XVI da un'illustre famiglia che diede alla Repubblica veneta parecchi [...] di attaccamento a Venezia e all'Italia, la terra delle sue aspirazioni. Un suo sonetto fu tradotto in inglese (cfr. A Margarite of America, 1596): indizio della larga fama di cui il P. godette. Bibl.: Sulla vita: F. M. Appendini, Memorie spettanti ad ... Leggi Tutto

mica

Enciclopedia on line

Importante gruppo di minerali, componenti essenziali delle rocce eruttive, di formula chimica generale XY2–3Z4O10(OH)2 dove: X è un grosso catione, principalmente K, Na o Ca, ma anche Ba, Rb, Cs; Y è principalmente [...] è la biotite e meno frequenti sono la flogopite, la zinnwaldite e la lepidolite. Tra le m. di calcio, la margarite è diottaedrica, mentre triottaedriche sono la clintonite e la xantofilite. Talune m., e particolarmente la muscovite, trovano numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ISOLANTE ELETTRICO – FORMULA CHIMICA – FILLOSILICATI – ALTA TENSIONE – CONDENSATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mica (2)
Mostra Tutti

danno

Enciclopedia Dantesca (1970)

danno Beatrice Guidi Nell'accezione immediata di " perdita ", " rovina " degli averi e delle persone: If XII 106 Quivi [nel lago di sangue] si piangon li spietati danni, cioè il male crudelmente fatto [...] XXX 4 Ove è da notare che, sì come dice nostro Signore, non si deono le margarite gittare innanzi a li porci, però che a loro non è prode, e a le margarite è danno (cfr. Matt. 7, 6 " Nolite dare sanctum canibus neque mittatis margaritas vestras ante ... Leggi Tutto

La letteratura dell’aldilà: viaggi e visioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la grande fioritura del XII secolo, nel XIII e XIV cessa la produzione di opere [...] laa de prëe precïose de soto è fundaa. Per çascun canton sì è tre belle porte clare plu ke stelle et alte, longhe e grosse; de margarite e d’or ornae è le soe volte, né peccaor no g’entra, sì grand è le soe forçe. Li merli è de cristallo, li corraor ... Leggi Tutto

VIALARDI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIALARDI, Francesco Maria Luca Vaccaro VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] Valois, morta nel 1574. L’opera rimase inedita, ma portò Vialardi a pubblicare nel 1575 l’orazione Pro funere dive Margarite a Francia, che nel corso dello stesso anno venne tradotta da Giovanni Battista Festa («Controller della Camera» di Emanuele ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO I DI SAVOIA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – FERDINANDO I DE’ MEDICI – JACQUES-AUGUSTE DE THOU – ACCADEMIA DELLA CRUSCA

innanzi

Enciclopedia Dantesca (1970)

innanzi (inanzi) Riccardo Ambrosini Di i. le attestazioni nelle opere di D. sono 91, in 4 delle quali - una nelle Rime e tre nella Commedia, dopo ‛ e ', ‛ che ', ‛ se ' - gli editori preferiscono la [...] mio morire, il significato di i. è temporale, " prima ". Una sola attestazione nel Convivio: IV XXX 4 non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (v. 1.1.). 1.1. Con questa funzione i. ritorna nella Commedia 3 volte con significato temporale ... Leggi Tutto

SESTINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SESTINA Mario Pelaez Metrica. - È una forma speciale della canzone a stanze indivisibili, che si compone di sei stanze di sei endecasillabi ciascuna con un commiato di tre versi della stessa misura. [...] di Dante e del Petrarca, il Löben e il Rückert in componimenti originali; in Inghilterra la più antica è quella intitolata A margarite of America di Tommaso Lodge (Londra 1596); poi se ne ha una di A. Ch. Swinburne e una di soggetto provenzale ... Leggi Tutto
TAGS: ARNALDO DANIELLO – BARTOLOMEO ZORZI – PONTUS DE TYARD – ENDECASILLABI – SOMMACAMPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESTINA (1)
Mostra Tutti

L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro

Storia di Venezia (1998)

L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro Walter Panciera Venezia al centro di uno spazio economico regionale Oltre la crisi seicentesca La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] venivano ricavati i diversi generi di conterie, rispettivamente le perle a lume (Arte dei perleri o supialume) e le margarite (Arte dei margariteri). Nel primo caso, ad approfondire quanto già più sopra accennato, il maestro perler portava la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4
Vocabolario
margarite¹
margarite1 margarite1 s. f. [dal lat. margar(ita) «perla», col suff. -ite]. – Minerale monoclino del gruppo delle miche, fillosilicato di calcio e alluminio con ossidrili, di colore biancastro, giallognolo o rossiccio, a lucentezza perlacea,...
margarite²
margarite2 margarite2 s. m. [lo stesso etimo della voce prec.]. – In mineralogia, gruppo di cristalliti riuniti a coroncina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali