Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] Fossombroni (1893). Nella Pinacoteca primeggiano opere di artisti aretini (Margaritone, i due Spinello, Lorentino d'Andrea, il Pecori, il Vasari, il Castellucci, ecc.), o che lavorarono per Arezzo (don Pietro Dei, Luca Signorelli); dipinti di varî ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] bizantineggianti, ma con una loro tipica malinconia; Arezzo, Margaritone, che del bizantinismo della sua formazione ha e allo Strascino: è pure del castellano antico e in Ristoro d'Arezzo ed era diffuso nel perugino, nell'orvietano, ecc. Testi antichi ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto senese, vissuto tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, il cui nome è unito a quello del suo concittadino e collega Agnolo di Ventura nel sepolcro di Guido Tarlati nel [...] nel duomo di Volterra (1320), i cui bassorilievi sono quasi identici a quelli d'Arezzo; la tomba di Gregorio X (1286) pure nel duomo di Arezzo (attribuita anche a Margaritone); il cenotafio di Cino de' Sinibaldi nel duomo di Pistoia, inferiore alle ...
Leggi Tutto
RISTORO d'Arezzo
Michele Piciocco
RISTORO d’Arezzo (o Restoro nella forma fonetica aretina). – Non è nota la data di nascita. Le pochissime notizie biografiche riguardanti Ristoro a oggi disponibili [...] edizione con commento e con diversa paragrafatura).
Fonti e Bibl.: La vita di Margaritone, a cura di A. Del Vita, Arezzo 1910; H.D. Austin, Accredited citations in R. d’Arezzo’s “Composizione del mondo”: a study of sources, in Studi medievali, IV ...
Leggi Tutto
MARGARITO
E. Antetomaso
(o Margaritone)
Pittore del sec. 13° attivo nel territorio di Arezzo, città dove risulta menzionato in uno strumento d'allogazione del 1262. Vasari (Le Vite, II, 1967, pp. 89-93), [...] che lo chiama Margaritone, fece di M. "una specie di multiforme genius loci duecentesco" (Salmi, 1951), pratico San Savino 1894, pp. 35, 61-65; L. Dami, Opere ignote di Margarito d'Arezzo e lo sviluppo del suo stile, Dedalo 5, 1924-1925, pp. 537-549; ...
Leggi Tutto
MONTEPULCIANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Giovanni Battista PICOTTI
Lilia MARRI MARTINI
Città della Toscana, nella provincia di Siena, già capoluogo di circondario e sede vescovile, che si distende [...] del 715; è contrastata fra Siena e Arezzo, appartenendo a quella diocesi e a questo di nuovo è ribelle e protetta da Carlo d'Angiò (1267); si sottomette ancora a Siena del Barna, un S. Francesco di Margaritone; dipinti della maniera del Lippi, ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] 738; K. Steinweg, Andrea Orcagna, Strassburg 1929; G. Brunetti, G. D'Ambrogio, RivA 14, 1932, pp. 1-22; J. Lányi, L' Arezzo, e, con essa, si qualifica come un fondamentale precedente diretto della cultura pittorica aretina duecentesca di Margaritone ...
Leggi Tutto