ALECHIN, Aleksandr Aleksandrovič (Alechine) - Scacchista, nato il 1° novembre 1892 a Mosca, morto a Estoril (Lisbona) il 24 marzo 1946; lasciata la Russia dopo la rivoluzione, nel 1927 prese la cittadinanza [...] Euwe in una gara svoltasi in varie città di Olanda nell'ottobre-dicembre 1937; poi ancora primo a Hastings nel 1937, a Margate nel 1939, a Salisburgo nel 1940 e secondo a Monaco nel 1942.
Fu un grande giocatore di partite simultanee; nel giuoco "alla ...
Leggi Tutto
Free cinema
Emanuela Martini
Movimento cinematografico nato in Inghilterra intorno alla metà degli anni Cinquanta. Autori di punta e ideatori ne furono Lindsay Anderson, Karel Reisz e Tony Richardson, [...] proletari, diretto da Reisz e Richardson e prodotto dal British Film Institute; O dreamland, un documentario sul luna park di Margate realizzato da Anderson nel 1953 a proprie spese e mai proiettato in pubblico. Il programma era accompagnato da una ...
Leggi Tutto
MONZANI, Tebaldo
Giacomo Fornari
MONZANI, Tebaldo (Thebald, Theobald). – Flautista, oboista, teorico musicale, imprenditore ed editore italiano attivo in Inghilterra, nacque nel Modenese nel 1762.
Non [...] e impiantando la propria attività a Corona presso Long Island (New York), attestata tra il 1835 e 1866.
Monzani morì a Margate, presso Londra, il 14 giugno 1839.
La produzione musicale di Monzani, quasi tutta dedicata al flauto traverso e a organici ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI
Raoul Meloncelli
Famiglia di cantanti napoletani il cui capostipite fu Giuseppe, figlio del compositore Valentino e di Angiola Aromatari. Si ignora l'anno della sua nascita da collocare presumibilmente [...] , 1844; Il parrucchiere e la crestaia, 1846; La pirata, 1849); P. Raimondi (Peggio il rimedio del male, 1833; Il feudatario di Margate, 1839); P. Mandanici (La moglie di mio marito, 1833); P. Fabrizi (La festa del Carditiello, 1833); E. Petrella (Lo ...
Leggi Tutto
MIRATE, Raffaele
Leonella Grasso Caprioli
MIRATE, Raffaele. – Nacque il 3 sett. 1815 a Napoli da Salvatore e da Giuseppina Maria De Luca. Il padre, commerciante di vini piuttosto benestante, risiedeva [...] . Dopo aver cantato nei primi mesi del 1839 al Nuovo di Napoli in Il marchese Albergati (G. Puzone) e Il feudatario di Margate (Moretti), il M. si trasferì a Parigi, dove si esibì in Otello, Cenerentola, La gazza ladra di Rossini e Norma di Bellini ...
Leggi Tutto
D'ARIENZO, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli il 24 dic. 1842 da Gaetano, notaio, e da Maddalena Santelia. Malgrado l'opposizione del padre riuscì, grazie all'aiuto dello zio, il librettista [...] di funzionario statale attività di letterato e librettista, scrivendo libretti destinati prevalentemente ai teatri di Napoli: Il feudatario di Margate, musica di G. Moretti, Napoli, teatro Nuovo, 1839; Il portatore d'acqua, musica di P. Fabrizi, ibid ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] ).
Bibl.: Institution of production engineers. Automatic factory: what does it mean? (Relazione di un congresso tenuto a Margate, 16-19 giugno 1955), Londra 1956; Atti del Convegno Internazionale dei problemi dell'automatismo, Milano 8-13 aprile ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] del col. gen. Busch, salpando da Ostenda, Calais, Boulogne, doveva attestarsi sulle coste del Kent e del Sussex, fra Margate e Portsmouth. Truppe aerotrasportate dovevano atterrare dietro la testa di ponte di Brighton, per cercare di stabilire il ...
Leggi Tutto
marga
s. f. [dal lat. marga, voce di origine celtica]. – Forma usata anticam. per indicare la marna, prima che fosse adottato in Italia questo francesismo; si disse anche margóne (s. m.): questa sorta di terra è di quella che i Francesi chiamano...
margo
s. m. [dal lat. margo (-gĭnis), nella forma del nomin.], poet. ant. – Latinismo per margine (usato solo al sing.): Vengono e van, come onda al primo margo (Ariosto); A me non ride L’aprico margo (Leopardi).