. L'agglomerazione è un procedimento largamente impiegato nell'industria metallurgica e chimica per trasformare il materiale minuto o polverulento in pezzi di media e grossa dimensione e di solida consistenza, [...] .
Altro sistema è quello svedese dell'Allmänna praticato in Italia per il sinteraggio della bauxite dalla fabbrica di allumina di P. Marghera e ivi a suo tempo sperimentato con successo per le ceneri di pirite.
Il materiale è disposto in strati di 30 ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] di ghisa e acciaio negli stabilimenti di Bagnoli e Piombino, pur mantenendo in vita quelli di Novi Ligure, Savona e Marghera, per concentrare successivamente tutta la produzione a Novi. La prospettiva indicata dal G. (che almeno in parte ricalcava ...
Leggi Tutto
MILANI, Giovanni
Maria Luisa Ferrari
– Nacque a Venezia il 26 luglio 1789 da Fermo e da Luigia Marconi. Alla morte del padre, nel 1791, la famiglia si trasferì a Noventa Vicentina.
Dopo gli studi superiori [...] -Milano consentirono il ritorno del M. alla guida tecnica dell’impresa. Il 13 dic. 1843 fu aperto il primo tronco Marghera-Padova; nel 1846 fu inaugurato il ponte che congiungeva Venezia alla terraferma e fu completata la linea Venezia-Verona. Nel ...
Leggi Tutto
MORANDI, Antonio
Andrea Argenio
MORANDI, Antonio. – Nacque a Modena il 16 agosto 1801, quinto di sei figli, da Vincenzo, fornaio, e da Anna Vaccari.
Nonostante la modesta condizione familiare tutti [...] resistenza agli austriaci, la brigata capeggiata da Morandi arrivò il 23 agosto; il generale fu subito destinato al comando di Marghera da dove il 27 ottobre mosse, su ordine del comandante Guglielmo Pepe, per conquistare Mestre con l’ausilio di tre ...
Leggi Tutto
VALERIO, Giorgio
Mario Perugini
VALERIO, Giorgio. – Nacque a Milano il 20 marzo 1904, da Guido e da Olga Kogan, primo di quattro figli.
Proveniva da una buona famiglia lombarda, nota anche per i successi [...] , che era possibile ricavare dal metano o dal carburo di calcio, creando tre poli chimici integrati a Mantova, Porto Marghera (Venezia) e Priolo (Siracusa). La Edison aveva dalla sua il vantaggio di poter perseguire, grazie alle risorse finanziarie ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] ai vari consigli di guerra che si tennero in quei mesi tormentati; finché il 4 giugno, per le critiche mosse all'evacuazione di Marghera, fu dal Pepe radiato dal grado di generale.
Caduta Venezia, l'A. dimorò per qualche tempo a Fusignano, poi a Roma ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] sviluppo economico a carattere industriale; si eseguirono lavori idraulici sul canale di scarico al Bassanello; fu riattivato il porto di Marghera ecc. Tra gli interventi dell’inizio del 20° sec., l’apertura del nuovo corso del Popolo (1906) con cui ...
Leggi Tutto
La tutela delle acque dall’inquinamento è obiettivo di primaria importanza ambientale, sociale ed economica. Il suo conseguimento richiede azioni combinate e integrate, nel quadro definito dalla normativa [...] science & technology», 2011, 45, pp. 7100-06; Xenobiotici e contaminanti emergenti. L’analisi, il controllo e il trattamento nelle acque reflue civili industriali e di falda, a cura di F. Cecchi, M. Majone, G. Mancini, Marghera 2012. ...
Leggi Tutto
Il problema della fissazione dell'azoto mediante la sintesi dell'ammoniaca è in realtà un problema di produzione dell'idrogeno, poiché i 2 mc. di idrogeno necessarî a produrre 1 kg. di ammoniaca rappresentano [...] di ammoniaca al giorno, mentre un nuovo impianto, della potenzialità di 50 tonn.-giorno, sarà costruito a Porta Marghera dalla Società Vetro-Coke.
L'agricoltura italiana può quindi guardare con tranquillità all'avvenire, anche se dovesse verificarsi ...
Leggi Tutto
La fabbricazione del coke dopo la guerra mondiale si è fortemente sviluppata sia nella potenzialità degl'impianti sia nei criterî tecnici che ne costituiscono la base.
A ciò si è giunti da un lato cercando [...] autarchico.
Nelle cokerie di Vado e San Giuseppe il gas viene ceduto a industrie per la produzione di ammoniaca sintetica. A Marghera il gas viene ceduto in parte a una fabbrica di cristalli, in parte come gas illuminante alla città di Venezia e il ...
Leggi Tutto
margherito
s. m. (iron.) Chi fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Anche a Roma (Comune e Regione) i consulenti dilagano. Sempre a Roma, la Provincia del margherito Enrico Gasbarra sgancia 72 mila euro l’anno per i suggerimenti...
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....