CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] contro il Paratore, grazie anche al sostegno giornalistico di qualche vecchio amico.
Nel 1934 fondò un piccolo cotonificio a Marghera, che presto sarà rilevato dal potente gruppo finanziario veneto facente capo a Volpi, Cini e Gaggia. Divenuto uno ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] tra Pepe e il governo veneziano, che contro la sua volontà a fine aprile decise l’abbandono del forte di Marghera, caposaldo della difesa. Frizioni vi furono poi con una commissione militare di quattro membri, nominati dall’Assemblea cittadina eletta ...
Leggi Tutto
ITALIA.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Vittorio Vidotto
Livio Sacchi
Giulio Ferroni
Marco Pistoia
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] Pannone; Il passaggio della linea (2007), La bocca del lupo (2009) e Il silenzio di Pelešjan (2011) di Pietro Marcello; Marghera Canale Nord (2003), Come un uomo sulla terra (2008), Il sangue verde (2010) e Indebito (2013) di Andrea Segre; Rata ...
Leggi Tutto
Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] con 638 forni circa per la produzione di coke metallurgico, di cui uno situato a Trieste, uno a Napoli, uno a Porto Marghera, uno a Vado Ligure, due in provincia di Livorno. Nel 1927 si produsse anche catrame di lignite per 1230 tonnellate. La ...
Leggi Tutto
Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali.
Fra i combustibili solidi [...] . Sono i più usati: ricordiamo il processo Burton, il Dubbs, di cui esistono impianti a Spezia, a Napoli e a Porto Marghera, il processo Cross, il Holmes Manley (impianto di Fiume);
2. processi : in cui l'olio sottoposto al cracking si trova allo ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] presenza di insediamenti abitativi in immediata prossimità delle imbarcazioni ormeggiate. Si possono citare i casi di S. Margherita di Caorle e di Marina di Sibari. Molta diffusione hanno avuto, ove possibile, approdi turistici realizzati sfruttando ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] fino a quel tempo agricole o inospitali. Si cominciò praticamente nel 1917 istituendo la zona industriale di Marghera; ma i tentativi vennero ripresi insistentemente nel secondo dopoguerra, anzitutto con il piano dodecennale del Mezzogiorno (1950 ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] parte ancora oggi – hanno avuto un impatto fortemente distruttivo per gli equilibri ambientali: da Sesto S. Giovanni a Mestre-Marghera, da Piombino a Terni, da Bagnoli a Manfredonia, Brindisi e Taranto, da Augusta-Priolo e Gela a Porto Torres (Neri ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] e il Veneto (8% circa). In esse si evidenziano alcune aree di particolare concentrazione, quali Trecate (nel Novarese), Porto Marghera, Ferrara e Ravenna, in corrispondenza dei poli di raffinazione e/o petrolchimici, e altre nelle province di Torino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] la salute dei lavoratori delle loro aziende.
Nel 1994, un operaio dello stabilimento della Montedison di Porto Marghera presentò alla Procura della Repubblica di Venezia un esposto in cui chiedeva l’intervento della magistratura perché indagasse ...
Leggi Tutto
margherito
s. m. (iron.) Chi fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Anche a Roma (Comune e Regione) i consulenti dilagano. Sempre a Roma, la Provincia del margherito Enrico Gasbarra sgancia 72 mila euro l’anno per i suggerimenti...
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....