TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] ad Agordo, e costruì il palazzo dell’INA a Bologna (1942), nonché il palazzo degli uffici della Breda a Porto Marghera (1943).
All’attività di architetto e di urbanista affiancò quella di scenografo: si ricordano le scene realizzate per il Mercante ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] oltre 6000 fra lastre e pellicole più datate dell'archivio. Intere serie, come quella riguardante lo stabilimento Vetrocoke di Marghera, con oltre 250 negativi, andarono perdute; come pure molte lastre cm 30 × 40, risalenti all'inizio del secolo ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] fa prevalere la salvaguardia di un centro storico a destinazione turistico-museale sugli interessi della zona industriale di Marghera, peraltro ormai di per sé sulla via del tramonto. Il nuovo presidente dell’Istituto, Antonio Rostagni (coadiuvato da ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] per animazione e teatro di figure, il Massimo (anche per il varietà), il Teatro Salesiano per marionette a Castello, il S. Margherita (anche per il varietà), il Teatro per i piccoli, quello al Lido per operette, e sale parrocchiali come ai Frari o ...
Leggi Tutto
CALANDRELLI, Ludovico
Giuseppe Monsagrati
Fratello di Alessandro, nacque a Roma il 21 agosto del 1807 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Nella fanciullezza egli si dedicò [...] di difendere sul Piave il ponte di Spresiano assalito dalle truppe del Nugent; quindi il 20 maggio, portatosi da Marghera a Vicenza con una marcia a tappe forzate, attaccava con mezza batteria la colonna del Thurm, contrastandola vivacemente nel ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] per il periodo preso in esame(140).
Ai Frati minori il patriarca La Fontaine affida dal 1934 la parrocchia operaia di Marghera che ha il suo fulcro nella nuova chiesa di S. Antonio, nella persona del già ministro provinciale padre Tito Castagna ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] ampliati quelli collocati in posizioni più favorevoli, costruite nuove fabbriche fra cui particolarmente importante l'unità di Porto Marghera (1924).
L'iniziativa più importante degli anni Venti fu la produzione su vasta scala di concimi azotati. Il ...
Leggi Tutto
MANIN, Giorgio
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1831, secondogenito di Daniele e di Teresa Perissinotti.
La sua educazione seguì la stessa impostazione adottata con la primogenita Emilia. [...] plotone della guardia civica, il M., non ancora diciottenne, partecipò alla difesa di Vicenza e all'assedio e alla difesa di Forte Marghera.
Caduta la Repubblica, il M. seguì il padre in esilio, salendo, il 27 ag. 1849, sul "Pluton" che li condusse a ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] . [...] La competizione fra Verona, Padova e Venezia (il cui Comune tiene insieme a fatica la città storica lagunare e Mestre-Marghera) riduce a vuota aspirazione la ‘città regione’ (Mainardi 1998, p. 159).
Tra gli anni Ottanta e Novanta, la crisi ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] (si pensi che soltanto per l’area industriale veneziana l’Avvocatura dello Stato nel corso del processo relativo all’area di Porto Marghera iniziato negli anni ’90 aveva stimato un danno pari a 35 miliardi di euro e che, a marzo 2012, il totale dei ...
Leggi Tutto
margherito
s. m. (iron.) Chi fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Anche a Roma (Comune e Regione) i consulenti dilagano. Sempre a Roma, la Provincia del margherito Enrico Gasbarra sgancia 72 mila euro l’anno per i suggerimenti...
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....