LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] . Maggi.
Nel 1600 pubblicò la Canzone nelle nozze del serenissimo Ranuccio Farnese, in onore di quest'ultimo e di MargheritaAldobrandini.
Risale al 1602 il completamento della citata cappella del cardinale Santori, in S. Giovanni in Laterano, per il ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Pier Francesco
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1613. La data di nascita di questo pittore, fin qui indeterminata, si può stabilire in base alla notazione circa il battesimo di [...] come si può supporre in base ai ritratti noti, nella donatrice può essere riconosciuta MargheritaAldobrandini duchessa madre, e nella figura femminile con la corona Margherita de' Medici, sposa del duca Odoardo, nota per la sua devozione al Carmelo ...
Leggi Tutto
LAURO, Giacomo
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita del L., attivo prevalentemente in ambito romano come incisore, stampatore e conoscitore di antichità tra il 1583 e il 1645.
Il fatto [...] viene ricordata anche una figlia che si dedicava con successo all'arte della miniatura e che riceveva le lodi di MargheritaAldobrandini, duchessa di Parma; è assai probabile che per alcune opere il L. si avvalse della sua collaborazione. Dal Liber ...
Leggi Tutto
CAMIA, Orazio
Ferdinando Arisi
Nato a Piacenza nel 1579 da Gian Angelo e da Eleonora Fornasari, fu allievo e aiuto, insieme con un suo fratello (probabilmente Camillo), di G. B. Trotti, detto il Malosso, [...] ambiguo che non ci permette di sapere se l'autore del ritratto (oggi disperso) della moglie di Ranuccio I, la duchessa MargheritaAldobrandini, sia il C. o il fratello.
Da un altro documento del 20 ott. 1619 (Scarabelli-Zunti) risulta che il C. si ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] un suo aiuto, Gregorio Caronica, a seguire i lavori. Margherita morì il 3 genn. 1586 e la fabbrica rimase interrotta sulla strada di ritorno da una gita a Frascati con il card. Aldobrandini, che aveva deciso l'inizio della seconda fase di lavori; il ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...]
Ritornato a Urbino, ricevette la prima commissione: una S. Margherita per l'oratorio della Compagnia del Corpus Domini (oggi perduta; 1607; Roma, S. Maria sopra Minerva, cappella Aldobrandini), per la quale furono richiesti all'Artista molti ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] , CXIII(1971), 819, tav. XVIII (Martirio di s. Margherita);Galerie Cl. Aubry, Dessins du XVIe et du XVIIe siècle ad Indicem; L. Mortari, Alcune consideraz. e precisaz. sulla cappella Aldobrandini in S. Maria in Via, in Quaderni di Emblema, n. ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] della vita di s. Filippo Neri eseguiti per la chiesa di S. Margherita a Bevagna: la Sutherland (pp. 51 s.) attribuisce al C. carmelitani e nei sottarchi Paesaggini che rimandano alle lunette Aldobrandini dei Carracci (Roma, Gall. Doria-Pamphilj). ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] , I, 1575-1629, c. 37r; il M. ebbe anche due sorelle, Margherita e Agata). L'atto di morte del M. (1636) - la cui attendibilità di Leone III (restaurato per volere di Clemente VIII Aldobrandini in prospettiva dell'anno santo del 1600) posto dietro ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] ma probabilmente prima del 1705, sposò una donna fiorentina di nome Margherita, da cui ebbe quattro figli: Carlo (1705-76), che Pallavicini, dei Corsini e dei Miollis già nella villa Aldobrandini di Frascati. Si accrebbero, in parallelo, il ruolo e ...
Leggi Tutto