FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] e i contingenti francesi: non cessò mai di avere rapporti epistolari con Margherita d'Austria e il fratello Ranuccio. Il breve del 20 apr. vana poiché le rendite delle abbazie di Caen, Beaufort, Granselva e dell'arcivescovato di Viviers gli furono ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] Marcantonio Della Torre e l'"achademia" di Margherita Sanseverino, il G. continuava a rimanere in G. Agosti, Su Mantegna…, in Prospettiva, 1993, n. 72, p. 81; Ch. Beaufort-Spontin, in "La prima donna del mondo" Isabella d'Este… (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] di Sommariva, ma insorse una nuova lite con la duchessa Margherita, cui erano stati assegnati come appannaggio i feudi sottratti al ricevendo in dono dalla sorellastra Luisa la Contea di Beaufort-en-Vallée. Francesco I continuò ad affidare a Renato ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] antifrancesi.
Delusa dal primo matrimonio con Carlo d’Alençon della figlia Margherita (che aveva ambito a un marito meno inetto di quello che al ducato d’Anjou e alla contea del Maine e di Beaufort. Da allora in poi Luisa fu, così, chiamata Madame o ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] , nel 1472, il padre si era unito in matrimonio con Margherita di Borbone-Clermont (1438-1483), che gli aveva dato due figli contea del Genevese e delle baronie del Faucigny e di Beaufort.
Le condizioni di tale appannaggio erano quelle già poste dal ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] XI si trasferì a Roma. Il 13 gennaio 1377 ricevette anche l’investitura della cattedra arcivescovile di Bari.
Dopo la morte di papa Beaufort (notte tra il 26 e il 27 marzo 1378), il conclave si tenne a Roma per la prima volta dopo settantacinque anni ...
Leggi Tutto
SANTASOFIA, Marsilio
Claudio Caldarazzo
– Nacque a Padova, intorno al 1338, dal medico Niccolò Santasofia. Fu fratello minore del monarcha medicine Giovanni, e di Fiordiligi, moglie del giurista Niccolò [...] dalla quale ebbe Guglielmo e Girolamo, entrambi medici, e Margherita, moglie di Giacomo di Luigi di Pagano Paradisi; in Giovanni, ricevette la riconferma di un feudo dal vescovo Elias Beaufort, come compenso per le cure prestategli; il 17 giugno ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] , scrisse al potente cardinale d'Inghilterra, Enrico di Beaufort, per raccomandarglielo. Nel luglio del 1444 fu di . Subito dopo fece parte della scorta della nipote di Carlo VII, Margherita d'Angiò, che si recava in Inghilterra, quale sposa di re ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] descritta la passione provata nei suoi confronti da una vedova, forse Margherita, già moglie di Roberto di Fronzola, la quale da Roma insieme con il vescovo di Trieste, con Enrico di Beaufort, vescovo di Windsor e con Giovanni di Strafford, canonico ...
Leggi Tutto