FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] e i contingenti francesi: non cessò mai di avere rapporti epistolari con Margherita d'Austria e il fratello Ranuccio. Il breve del 20 apr. vana poiché le rendite delle abbazie di Caen, Beaufort, Granselva e dell'arcivescovato di Viviers gli furono ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] Marcantonio Della Torre e l'"achademia" di Margherita Sanseverino, il G. continuava a rimanere in G. Agosti, Su Mantegna…, in Prospettiva, 1993, n. 72, p. 81; Ch. Beaufort-Spontin, in "La prima donna del mondo" Isabella d'Este… (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] , scrisse al potente cardinale d'Inghilterra, Enrico di Beaufort, per raccomandarglielo. Nel luglio del 1444 fu di . Subito dopo fece parte della scorta della nipote di Carlo VII, Margherita d'Angiò, che si recava in Inghilterra, quale sposa di re ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] descritta la passione provata nei suoi confronti da una vedova, forse Margherita, già moglie di Roberto di Fronzola, la quale da Roma insieme con il vescovo di Trieste, con Enrico di Beaufort, vescovo di Windsor e con Giovanni di Strafford, canonico ...
Leggi Tutto