DE ANTONI (De Antonio), Alfredo
Roberta Tuzii
Nacque ad Alessandria il 14 luglio 1875 da Giovanni e Francesca Pronzati. A diciotto anni abbandonò gli studi di ragioneria ai quali era stato avviato dai [...] cinematografica che andò dal 1912 al 1928 e che sembrò offrirgli la possibilità di rendersi maggiormente conosciuto.
Il bacio di MargheritadaCortona nel 1912 segnò il suo debutto nel cinema non solo come attore, ma anche come regista; in seguito fu ...
Leggi Tutto
BERTI, Elisa
Sisto Sallusti
Nacque a Trieste il 1°apr. 1868 da Carlo e da Giovanna Mazzarelli. Figlia di attori, cominciò a recitare bambina in compagnie di provincia ed ebbe la sua prima scrittura [...] dalle scene. Morì a Roma il 14 febbr. 1947. Di, lei si ricorda anche l'interpretazione del film Il bacio di MargheritadaCortona (1912).
Bibl.: L. Rasi, I comici italiani, I, Firenze 1897, p. 363; Giornale di Sicilia (Palermo), 11-12 febbr. 1900 ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] attore Renzo e di Margherita Bagni (che era figliastra del famoso Ermete Zacconi). Da lei Gassman apprese «certi p. 8; Gassman, 1981, p. 153). Il protagonista Bruno Cortona – un Gassman restituito alla sua immagine naturale, senza deformazioni e ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Corrado
Gianfranco Pedullà
PAVOLINI, Corrado. – Nacque a Firenze l’8 gennaio 1898 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Oltre che dall’importante opera culturale svolta dal padre o dal [...] – che praticò a lungo la regia teatrale.
Pur partendo da una formazione letteraria, Pavolini fu tra i primi in Italia molti allestimenti negli anni Sessanta e Settanta.
Pavolini morì a Cortona il 10 aprile 1980.
Opere. Fra le opere non citate ...
Leggi Tutto