(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] da Giovinazzo, diplomatico del sec. XIV, in Arch. stor. napoletano, XXIV-XXVI (1899-1901); A. Valente, MargheritadiDurazzo, vicaria di Carlo III e tutrice di re Ladislao, in Arch. stor. napoletano, XL-XLIII (1915-18); A. Cutolo, Per una storia ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e MargheritadiDurazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] per il trono napoletano tra le forze dei Durazzo, sostenitori del Papato di 0bbedienza romana, da una parte, e degli Angioini, sostenitori del Papato di obbedienza avignonese, dall'altra. Margherita e i suoi figli furono tenuti in pratica ostaggi ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] , pp. 4, 151-159, 370 s., 379-383; E. Walser, Poggius Florentinus, Leipzig-Berlin 1914, pp. 19 s.; A. Valente, MargheritadiDurazzo…, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XL (1915), pp. 294 s., 459; H. Heimpel, Dietrich von Niem, Münster i.W ...
Leggi Tutto
MEZZAVACCA, Bartolomeo
Salvatore Fodale
MEZZAVACCA (de Mezavacchis, Mezavachis), Bartolomeo. – Nacque poco prima del 1350 da Guglielmo e da Tramontana (o Zana) de’ Garisendi, probabilmente a Bologna, [...] corte pontificia (1371-1383), in Archivio storico italiano, s. 5, 1909, t. 44, p. 316; A. Valente, MargheritadiDurazzo vicaria di Carlo III e tutrice di re Ladislao, in Archivio storico per le province napoletane, XL (1915), pp. 292 s., 494 ss.; L ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] a ricorrere all’aiuto del re di Napoli, Ladislao diDurazzo, che instaurò un clima di dura repressione. Soltanto nel 1420 Martino Emanuele II, 1911; Umberto I, 1896; Cavour, 1902; Margherita, 1886; Risorgimento, 1911) e i corrispondenti assi viari. ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] dei beni della moglie Giovanna duchessa diDurazzo; di Filippo di Taranto, l'"imperatore", invitato a restituire Avellano al figlio del conte omonimo (famiglia del Balzo); della sorella di Filippo, Margherita duchessa d'Andria, che dopo la ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] di Miransù nei possedimenti aviti, si persuase a sposare Margheritadi Bernardo di Benincasa Folchi, donna di che aveva trovato un punto di riferimento nell'appoggio, tacito ma evidente, di Carlo diDurazzo. Coinvolto nella fallita congiura che ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margheritadi Nascimbene da Rodi. Fece [...] parte del convoglio.
La navigazione, che fu rallentata da venti contrari e da bonacce e per qualche giorno - a nord diDurazzo - da un violento fortunale, si snodò secondo l'itinerario consueto lungo le coste della Dalmazia e quindi da Cefalonia per ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] di Cambridge, figlio del re, di sposare Margheritadi Fiandra (1364, 1365, 1367), accordandola invece a Filippo di Valois, fratello di Carlo V e duca di progetto di matrimonio tra Aimone di Genevois e l'erede presunta del Regno, Giovanna Durazzo, che ...
Leggi Tutto
DIONISIO di Sarno (Dionigi di Napoli)
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli da Antonio nella seconda metà del sec. XIV. La famiglia originaria di Sarno si era trasferita a Napoli al tempo di Federico II ed [...] di Stato di Napoli). Il 20 nov. 1409 stila un codicillo a nome di Giovannello Cotugno per un lascito di 1.000 ducati di dote alla figlia Cicella, damigella della regina Margherita. Durante il regno di della priora Teodora diDurazzo scrive, a tutela ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...