Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] , perché se lui fosse ancora qui oggi, non soffriremmo più. Per me la guerra è l’origine di tutte le povertà e di ogni cosa che è male nella vita dell’uomo (pag. 63).Sono tantissime le testimonianze, nessuna lascia indifferente, ogni voce offre una ...
Leggi Tutto
Invece Ornella vuole vivere e cantare e deve dirti di no.(Tristezza per favore vai via, Ornella Vanoni, 1967) La tristezza di Ornella Vanoni è una canzone brasiliana scritta tra il 1963 e il 1965 dai brasiliani [...] era tutta gente a posto / ma qualcuno continuava a dirne male / si diceva che quel Blasco / fosse stato prima come stai («nemmeno tu sai dirlo ormai… ma vivi…»). Qualcosa di simile, assistito dall’inseparabile Guido Morra, farà anche Gianni Togni (« ...
Leggi Tutto
C’è gente che avuto mille cose, tutto il bene, tutto il male del mondo. Io ho avuto solo te e non ti perderò, non ti lascerò per cercare nuove avventure ...(Io che amo solo te, Sergio Endrigo, 1962) Il [...] di Luis Bacalov...). Ma certo Io che amo solo te è una pietra miliare della canzone d'autore italiana.«C’è gente che ha avuto mille cose, tutto il bene, tutto il male poche note il risultato è molto più efficace di una ballata fiume. Io che amo solo ...
Leggi Tutto
Inoltre in questo periodo sorse in me una passione che per poco non divenne dominante nella mia vita: la passione per la matematica. Anche se non ho seguito – e forse ho fatto male – quell’inclinazione, [...] lirici alla poetica allora in auge.(Scheda di autopresentazione inclusa nell’antologia a cura di Giacinto Spagnoletti Poesia italiana contemporanea 1909-1959).Margherita Guidacci dichiara qui il sentimento di autoesclusione dal panorama poetico a lei ...
Leggi Tutto
«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] :Michail Bulgakov, Il Maestro e Margherita, Feltrinelli, Milano, 2022.William Golding, Il signore delle mosche, Mondadori, Milano, 2017.Greta Valicenti, “I Nomi del Diavolo” di Kid Yugi è la non banalità del male, primo marzo 2024, https://t ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] ricordare il suo stretto rapporto con Margherita Sarfatti, notoriamente di ascendenza ebraica) e aveva sempre usato leggi razziali. Una prova evidente della banalità e della stupidità del male….Fatto sta che il fascismo e il nazismo hanno partorito la ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] margherita, il vino sangiovese, il liquore marsala, etc. Allontanandosi da tavola non mancano però altri esempi, come dei deantroponimi di ricondurre al toponimo Taranto (luogo simbolo di un male tradizionalmente considerato pugliese), senza però le ...
Leggi Tutto
Sandro Gobetti, alias Rankis («appassionato ricercatore sociale, osserva da sempre lo spazio urbano e le culture metropolitane»), propone un viaggio “spazio-temporale” in una periferia speciale di Roma. [...] , lo presentò al suo pubblico nel film Caro diario: «Spinaceto: un quartiere costruito di recente, viene sempre inserito nei discorsi per parlarne male. “Vabbè, qui mica siamo a Spinaceto”. “Ma dove abiti? A Spinaceto?”».Rinominare affettuosamente ...
Leggi Tutto
Massimo RosciaMario Vocabolario e la magia delle paroleIllustrazioni di Francesca CarabelliMilano, Mondadori, 2024 Sono molto vasti i territori della geografia fantastica di bambini e ragazzi. Ricordando [...] Maximo, «Presidente della Repubblica di Parolandia e Signore di tutti i vocaboli di terra, di cielo e di mare», lo ha mandato in guariscono e fanno stare meglio ma, quando sono usate male, sono armi letali: possono offendere, umiliare e causare tanto ...
Leggi Tutto
Raffaele Alberto VenturaLa regola del gioco. Comunicare senza fare danniTorino, Einaudi, 2023 Il Web ha reso più facile la comunicazione. Possiamo raggiungere chiunque in ogni parte del mondo. Questa è [...] e senza rischi. L’atteggiamento migliore per evitare di farsi male (o farne agli altri) è quello di agire con estrema cautela, senza mai dare nulla per scontato e, pur avendo anni di esperienza alle spalle, considerarsi sempre umili neofiti. Un ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
scrivere
scrìvere v. tr. [lat. scrībĕre] (pass. rem. scrissi, scrivésti, ecc.; part. pass. scritto). – 1. a. Tracciare sulla carta o su altra superficie adatta i segni grafici appartenenti a un dato sistema di scrittura, e che convenzionalmente...
Figlia (Mâle 1350 - Arras 1405) di Luigi di Mâle conte di Fiandra, nel 1357 sposò Filippo di Rouvre, ultimo duca di Borgogna della dinastia capetingia. Dopo la morte di Filippo (1361), contesa dalle case reali d'Inghilterra e Francia, finì con...
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta rete di corsi d'acqua navigabili, alla...