BASSANI, Orazio, detto Orazio della Viola
**
Nacque a Cento verso la metà del sec. XVI da Girolamo, valente, suonatore di viola. Seguita l'arte patema, divenne presto uno dei più celebri strumentisti [...] acclamato "unico & famosissimo", secondo l'espressione del suo allievo V. Bonizzi (nella dedica a MargheritadiParma del suo libro Alcune opere di diversi auttori a diverse voci Passaggiate principalmente per la Viola Bastarda, ma anco per ogni ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] a tre voci, dedica di A. Luigi e G. Puccinelli alla marchesa Margherita Sparapani Gentili (Roma, . del Conservatorio di Firenze, Parma 1929, pp. 123, 214, 216, 218; Cat. d. Archivio capitolare della cattedrale della città di Pistoia, Parma s.d., p ...
Leggi Tutto
Musicista (Roncole, Busseto, 10 ottobre 1813 - Milano 27 gennaio 1901). Massimo operista italiano dell'Ottocento, tra i più celebrati di tutti i tempi, V. musicò 28 opere, alle quali vanno aggiunti cinque [...] opera Oberto conte di S. Bonifacio, che V. accettò e cominciò a musicare. Intanto sposava (1836) Margherita Barezzi (che morirà di studi verdiani diParma (1959) e l'avvio di una edizione critica delle opere (1977) hanno avuto un determinante ruolo di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] gravosi trattati imposti al duca diParma e a quello di Modena; occupazione delle legazioni pontificie di Ferrara, Bologna, Ravenna, nell’alleanza denominata Unione (ne fanno parte oltre alla Margherita e i DS, la sinistra radicale e altre formazioni ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] dell'imperatore con l'infanta Margherita Teresa di Spagna) un "balletto a cavallo"; dopo di loro domina A. Draghi che perché il congresso non aveva rimesso i Borboni sul trono diParma e Piacenza. All'atto finale aderirono poi tutti gli stati ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] ricorderà l'essersi egli sobbarcato a dirigere il conservatorio diParma per conto del Faccio malato dal maggio 1890 dall'intero Faust di Goethe, a differenza del precedente Faust di Gounod (1859), ripreso dal solo episodio diMargherita. Il B. ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] "nel teatro del sereniss. Gran duca, nelle reali nozze del sereniss. Odoardo Farnese duca diParma, e di Piacenza; e della serenissima principessa Margheritadi Toscana", come si legge in margine alla partitura (Firenze 1628), ove risulta inoltre che ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] , dal trionfale esito de La forza del destino di Verdi (1872) sino al fiasco clamoroso del Mefistofele di Boito (10 ag. 1878), rappresentato alla presenza di Umberto e Margheritadi Savoia.
Il disastroso insuccesso riportato dall'Amleto nella ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] di Marc’Antonio Ziani), nel Regio di Milano (1688: L’anarchia dell’imperio di Legrenzi), alla corte ducale diParma (1690: L’età dell’oro di e per le nozze di Francesco II e Margherita Maria Farnese (1692: Il martirio di s. Adriano, capolavoro ...
Leggi Tutto
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...