LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] a Vercelli: in quello stesso anno infatti, in occasione dell'ingresso solenne dei duchi Emanuele Filiberto di Savoia e MargheritadiValois, il 7 novembre, progettò e decorò due archi trionfali per l'apparato dei festeggiamenti (Piovano, 1986 ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Scipione
Palma Bucarelli
Pittore, nato a Genazzano il 10 novembre 1834, morto a Roma il 18 maggio 1894. Allievo di T. Minardi e quindi, a Vienna, del Würzinger, compì la sua educazione artistica [...] veneziana; Sulla riva del mare; La piazza San Marco; L'orto di Genazzano; Ragazza con cappellone; MargheritadiValois; ecc. Un'ampia mostra retrospettiva fu fatta alla Biennale di Venezia del 1903. Vissuto quasi sempre a Roma, fu soprintendente alla ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] graffiato delle illustrazioni a penna del manoscritto La Sphinge dedicato da Valerio Saluzzo della Manta nel 1559 a MargheritadiValois (Torino, Biblioteca reale, Varia 266 bis). Che questi disegni possano spettare al D. (che ricordiamo iniziò la ...
Leggi Tutto
CAMMEO di Francia
L. Rocchetti
La più grande delle sardoniche antiche, lavorata a ben cinque strati con raffigurazioni di personaggi imperiali romani, la cui identificazione ha fatto di questo celebre [...] (10), Enrico III (3), Elisabetta (14), Carlo IX (1), Caterina dei Medici (2), Duca di Alençon (11, Marco Aurelio) MargheritadiValois (12). In tal modo il c. antico sarebbe divenuto il "Grand Camée de France". La ipotesi, per quanto sorretta ...
Leggi Tutto
CARRACHA (Caraca, Caraqua, Carrach, Carrachio, Karack, Karraca), Giovanni (Jan Kraeck)
Luciano Tamburini
Originario di Haarlem (e quindi impropriamente detto fiammingo), mancano notizie sulla data di [...] (da cui fu saldato il 2 dicembre) il ritratto di Emanuele Filiberto (perduto) e quello, firmato e datato 1577, della consorte MargheritadiValois, ora nei Musées d'art et d'histoire di Chambéry insieme con i ritratti del senatore Claude Milliet e ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] i ritratti del duca Emanuele Filiberto e diMargheritadiValois, di Carlo Emanuele I e di Caterina d'Austria, di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Francia, di Carlo Emanuele II e di Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours furono eseguiti in modo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di Francia, Francesco I diValois (1515-47), dopo aver isolato diplomaticamente i cantoni svizzeri, scende di sorpresa nella penisola e nella battaglia di alleanza denominata Unione (ne fanno parte oltre alla Margherita e i DS, la sinistra radicale e ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] Margheritadi Provenza (ca. 1221-1295). All'interno di Notre-Dame, il jubé, che doveva essere contemporaneo all'opera di figli Carlo VI detto il Folle (1380-1422) e Luigi I diValois, duca di Orléans (1372-1407) accanto a S. Antonio da Padova, secondo ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] (Meclemburgo-Pomerania occidentale); su una di queste è raffigurata la donatrice Margheritadi Danimarca (m. nel 1282). In J.L. François, Trois granges médiévales méconnues dans le canton de Crépy-en-Valois (Oise), RArch, n.s., 1980, 20, pp. 17-20; C ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] nel 1343, in entrambi i domini, la nipote Giovanna I (1326-1382), figlia di suo figlio Carlo duca di Calabria, premortogli, e diMargherita figlia di Carlo diValois. Per la definitiva rinuncia, nel 1372, alla Sicilia, perduta per gli A. dal ...
Leggi Tutto