DAVID
Daniela Stiaffini
Nacque intorno al secondo decennio del sec. XIII, verosimilmente a Siena, da nobile famiglia di parte ghibellina.
Le fonti note, che pure sottolineano - anche se in modo molto [...] . Salvatore.
Secondo il Libanori, D. sarebbe stato consigliere dello stesso Ildebrandino Aldobrandeschi, il quale lo avrebbe istituito, morendo, tutore della figlia Margherita. Sempre secondo il Libanori, avrebbe governato, come visitatore, la Chiesa ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori), Niccolò
Giuliano Catoni
Figlio del banchiere senese Bonifazio e banchiere egli stesso, più che all'attività commerciale il suo nome è legato alla storia politica e, in particolare, [...] testa di un centinaio di cavalieri, fra i quali erano il conte Aldobrandino degli Aldobrandeschi di Santa Fiora - di cui il B. aveva sposato la figlia Margherita -, Gherardo da Prata ed altri feudatari della Maremma. Ma rimpresa fallì miseramente e ...
Leggi Tutto
CASALI, Guglielmino
Franco Cardini
Figlio maggiore e molto probabilmente unico di Uguccio detto il Vecchio, ereditò dal padre la posizione di prestigio nella politica cortonese. Se ne ignora la data [...] si vuol tralasciare l'accenno alla sua familiarità con s. Margherita da Cortona morta nel 1297, la cui tradizione testuale è Nove. Roccastrada difatti, contesa tra Siena e gli Aldobrandeschi, era passata solo nel 1317 sotto il dominio senese ...
Leggi Tutto