DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] Tenda, nonché alcuni personaggi della stessa corte della duchessa Margherita di Francia, che l'avevano seguita dalla Francia a Roma il 26 genn. 1592, assistito dal card. Aldobrandini che, quattro giorni dopo, divenne papa Clemente VIII.
Fu sepolto ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] . Anna e - La beata Ludvina (G. B. Tiepolo), Villa Aldobrandini e Il palazzo Farnese a Caprarola (Vanvitelli), Pastorale (F. Zuccarelli). , proprio inoccasione di una visita compiuta dalla regina Margherita alla galleria e nel 1910 i figli decisero di ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
SABBATINI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma tra il 1598 e il 1599 da Giovanni Battista (ignoto il nome della madre).
La prima notizia dell’attività di Sabbatini [...] Robletti (della dedicataria è noto solo il nome, Margherita, poiché nell’unico esemplare pervenuto il cognome è lo stemma partito dei principi Camillo Pamphili e Olimpia Aldobrandini, contiene quindici composizioni scelte dai dieci libri di ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] al card. Aldobrandini per la morte in Carinzia di Gian Francesco Aldobrandini, comandante del contingente d'entrare in guerra contro l'Impero. Era chiaro che la regina Margherita di Spagna avrebbe visto con piacere che il B. si fosse intrattenuto ...
Leggi Tutto
PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] con Sigismondo Báthory di Transilvania (1595), dell’arciduchessa Margherita con Filippo III di Spagna (1598) e dell di papa Clemente VIII (1592-1605). Il dramma del cardinal Cinzio Aldobrandini, in Archivio storico italiano, CXLVI (1988), pp. 57-93; ...
Leggi Tutto
MODESTI, Iacopo
Vanna Arrighi
– Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci.
La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] . continuò a vivere, insieme con la madre e la sorella Margherita (un’altra sorella di nome Dorotea, era già sposata con al suo posto, ma con il 22 giugno 1527 fu sostituito da Silvestro Aldobrandini.
Guasti (1844, p. 160) afferma che il M. si era ...
Leggi Tutto
COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] Lata, non lontano da S. Marcello con lo oratorio del SS. Crocifisso, i palazzi dei Colonna, dei Mancini, degli Aldobrandini e il Collegio Romano, noti centri propulsori delle varie attività musicali e letterarie della città.
Non si conosce il nome ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] a Parma per consegnare la rosa d'oro alla duchessa Margherita d'Austria.
Nel 1580 Gregorio XIII, su richiesta N.17, 34, 35; ibid., Principi, 150; Roma, Arch. Doria-Pamphili, Aldobrandini, 3, 5; Biblioteca apost. Vaticana, Chigi, M.III.64; Ottob. lat ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gian Vittorio (Roscius). – Nacque a Roma nel 1570, primogenito di tre figli; il padre era giureconsulto e gentiluomo romano. Nel ginnasio dei gesuiti fu allievo di Francesco Benci, di Ottavio Tursellini, [...] , fu rappresentata nel 1634 davanti ai cardinali Barberini, Aldobrandini, Ubaldini e all’ambasciatore di Polonia. Nel luglio cantante Loreto Vittori. Solo sette le donne: Margherita Sarrocchi, Lorenza Strozzi, Marta Marchini, Matilda Bentivoglio ...
Leggi Tutto
TESAURO, Alessandro
Domenico Chiodo
TESAURO, Alessandro. – Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1558 da Antonino e da Dorotea Capris; il padre era un esponente di una delle famiglie più ragguardevoli del Ducato [...] quali fu proposto, come ad esempio al cardinale Pietro Aldobrandini, segretario di stato di Clemente VIII, per un padre di famiglia. Non è nota la data del suo matrimonio con Margherita Mulazzi (1562-1615), le cui note di capitolato datano però al ...
Leggi Tutto