CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] il "popolo sollevatisi" relegano in convento l'infanta, Margherita e offrono la corona al duca di Braganza. Una . e G. Nani..., Venezia 1917, pp. 336, 343; N. Papadopoli Aldobrandini, Le monete di Venezia..., III, Venezia 1919, ad vocem;P. Molmenti, ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] alterna con tre soliste (Vittoria Archilei, Lucia Caccini, Margherita allieva degli Archilei) che cantano, ballano e suonano con una dedica (13 settembre) al potente cardinale Pietro Aldobrandini, nipote di Clemente VIII, allievo e benefattore dell’ ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] attribuiti a tre dei suoi quattro figli: Alfonso, Lucrezia e Margherita; il primogenito fu invece chiamato Andrea, in omaggio all'avo Nel marzo 1601 il L. si aggregò al seguito dell'Aldobrandini, di passaggio a Ferrara al ritorno da una missione ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] . L’intera opera fu dedicata al papa, e le singole parti a undici eminenti cardinali, tra cui Ippolito Aldobrandini, anch’egli conosciuto nel periodo patavino. Intento è infatti proporre alla gerarchia ecclesiastica un programma di rinnovamento ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] questo periodo risalgono i primi contatti con il cardinale Cintio Aldobrandini e, forse, con la famiglia Orsini.
Attorno all’estate , Giovanni Ciampoli e un’altra avversaria di Marino, Margherita Sarrocchi. Il 29 settembre 1611, da Roma, chiedeva ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...]
Ritornato a Urbino, ricevette la prima commissione: una S. Margherita per l'oratorio della Compagnia del Corpus Domini (oggi perduta; 1607; Roma, S. Maria sopra Minerva, cappella Aldobrandini), per la quale furono richiesti all'Artista molti ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] seguito, rese omaggio a Clemente VIII, nonché l’avvio del progetto di matrimonio con Margherita, pronipote del papa, figlia di Gianfrancesco e Olimpia Aldobrandini, sorella del cardinale Pietro. Le trattative, condotte da Picedi, furono lunghe per le ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] Viterbo, dove presero i voti le sorelle Orsola e Margherita Vittoria. L'educazione ricevuta fu alquanto sommaria: sebbene : la M., Camillo Astalli, Camillo Pamphili e Olimpia Aldobrandini, che in aprile diede alla luce un secondo figlio maschio ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] , CXIII(1971), 819, tav. XVIII (Martirio di s. Margherita);Galerie Cl. Aubry, Dessins du XVIe et du XVIIe siècle ad Indicem; L. Mortari, Alcune consideraz. e precisaz. sulla cappella Aldobrandini in S. Maria in Via, in Quaderni di Emblema, n. ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] (Ricci, 1834, p. 258), non lontano da Villa Aldobrandini a Monte Magnanapoli, di cui era proprietaria Olimpia Pamphili, di Paola (Cavazzini, 2010). Salvi ebbe altri sei figli, Margherita Vittoria, Agata (morta poco dopo la nascita), Agnese, Alessio ...
Leggi Tutto