PESARO (XXVI, p. 917)
Luigi Servolini
Tra le principali realizzazioni del regime fascista nella città di Pesaro ricordiamo: l'abbellimento della parte nuova al mare, con la costruzione, fra l'altro, [...] del Kursaal, dell'albergo Vittoria, di uno stabilimento dei bagni pubblici con albergo diurno; i lavori di difesa della spiaggia; nuovi d'Armata sta sorgendo sull'area fiancheggiante il Viale Margherita, su progetto esecutivo dell'ing. Rocco Nicolò.
...
Leggi Tutto
RECCO (A. T., 24-25-26)
Claudia Merlo
Paese della Liguria, in provincia di Genova, situato sulla Riviera di Levante, a una ventina di chilometri a SE. di Genova, in una piccola insenatura che s'apre [...] da torre; d'estate il paese è frequentato per i bagni; è anche centro di commercio abbastanza attivo, essendo sbocco della -Genova, che passa sopra il paese con un viadotto; servizî automobilistici lo uniscono a Rapallo, Santa Margherita, Chiavari. ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] letta in Europa, dove si stava diffondendo anche l'uso dei bagni di mare accanto a quelli termali.
il nuoto moderno e gli del nuoto italiano in Europa. Nella piscina dell'Isola Margherita il romano Paolo Pucci, allievo del toscano Enzo Zabberoni, ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] , è ancora oggi chiamata nella tradizione popolare "bagni della regina Giovanna". Infatti si può considerare G siculo-angioina del 1364, LIV (1934), pp. 207-225; A. Valente, Margherita di Durazzo, vicaria di Carlo III e tutrice di re Ladislao, in Arch ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] a Vico Pancellorum, quelli di S. Pietro in Corsena a Bagni di Lucca, la diffusa ornamentazione della chiesa di San Cassiano di decori vegetali - architravi di S. Frediano, S. Margherita di Antraccoli - e il gallicizing foliage caratteristico di molti ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] sale. Vi erano molte altre strutture pubbliche, mercati, prigioni, bagni pubblici e il sistema idrico, introdotto nel 1237, fu La nuova chiesa dei Francescani, fondata nel 1306 dalla regina Margherita come mausoleo per sé e per i suoi familiari, e ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] ., XI, 1977), p. 229; A. M. Lorenzoni, La vita ... di Margherita Gonzaga, ibid., pp. 177, 189-216 passim; G. C. Schizzerotto, Cultura ., 71 n. 4, 72 n. 18; D. S. Chambers, F. G. ai bagni, ibid., 4, pp. 45-61; R. Strong, Art and power, Suffolk 1984, p ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] viene anche riconosciuta nella loggetta e nella stufetta (piccolo bagno) del cardinal Bibbiena. Anche per la loggia di Psiche in corso d'opera. Le nozze tra il duca e Margherita Paleologo, presumibile erede del Marchesato di Monferrato (3 ott. 1531 ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] portentosi effetti della madre natura, La calamita de' cuori, I bagni d'Abano (1752); De gustibus non est disputandum (1753); il nipote Antonio, che insieme con la sorella Petronilla Margherita gli era stato affidato dal fratello Giovanni Paolo già ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] partecipò la marchesa di Camerino Caterina Cybo. Nel 1538 rivide ai Bagni di Lucca Vittoria Colonna, con la quale ebbe "occasione di Priuli e col Flaminio, al quale propose di dedicare a Margherita di Valois una raccolta di carmi, di cui, morto il ...
Leggi Tutto
cospargere
cospàrgere (letter. conspàrgere) v. tr. [dal lat. conspargĕre, variante di conspergĕre rifatta sul verbo semplice spargĕre] (coniug. come spargere). – Spargere qua e là, disseminare: Torse in anella i crin minuti, e in esse, Quasi...