LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] e scrittrice greca Margherita Dalmati, allora in 1993), in Svezia (1974, 1980), in Olanda (1975, 1978), in Irlanda (1977, 1985 . L.: da Ebe a Constant: studi e testi, a cura di D.M. Pegorari, Grottammare 2002; M. L. cantore della luce, a cura ...
Leggi Tutto
Donne e potere
Margherita Pelaja
Le declinazioni del potere
Annidato in ogni forma di relazione tra le persone, chiave di lettura di molti aspetti degli scambi sociali, per essere analizzato e discusso [...] meno degli uomini. Nella graduatoria dell’Unione Europea seguono l’Austria e l’Olanda (entrambe con un gap del 21,1% nel 2001) e poi la . Tra le cinquanta donne secondo «Fortune» più potenti d’America nel 2002, un terzo aveva dichiarato di ricoprire ...
Leggi Tutto
Football americano
Antonio Maggiora Vergano
Le origini
Il football, conosciuto in Italia come football americano e internazionalmente come American football per evitare confusione con il calcio (detto [...] il primo Super Bowl italiano a Santa Margherita Ligure, mentre la concorrente LIF fu , Gran Bretagna, Francia, Olanda e paesi scandinavi, in Il pallone, di forma ovale, è costituito da una camera d'aria di gomma avvolta in una copertura di cuoio. La ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] ".
Il 18 apr. 1661 sposò Margherita Luisa, figlia primogenita di Gastone duca d'Orléans, fratello di Luigi XIII.
(di quelle, in particolare, dei viaggi del 1668-69 in Olanda ed in Inghilterra, attribuite al Corsini e al Magalotti) inducono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “petrarchismo” si intende quella espressione letteraria che si propone di rielaborare [...] e quasi infermo e stanco peregrino
manchi per dura via d’aspre montagne;
nulla da voi fin qui mi vene umanista. Evangelista del milieu di Margherita di Navarra che subisce parecchie Olanda
Soltanto fra il Cinque e il Seicento si compongono in Olanda ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] mantenuti con l'Inghilterra e l'Olanda, paesi il cui ruolo mediterraneo era caduta su una principessa francese, Margherita Luisa de Orléans, cugina di casa Medici, VI, Livorno 1781, pp. 1-386; D.Moreni, Pompe funebri celebrate nell'imp. e r. basilica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Duecento e il Trecento sono secoli di grande rinnovamento della storia del cristianesimo [...] della Devotio moderna, maturato in Olanda –, sia il profetismo producono questi anni uno dei suoi più fecondi sviluppi. D’altro canto, se possiamo, per certi aspetti, nel Medioevo, 1989). Si pensi anche a Margherita da Cortona, non sposa ma madre, poi ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] 1669, in Inghilterra, Irlanda, Olanda e Francia (le relazioni sono edite Prospettive di ricerca. Atti del Convegno, Santa Margherita Ligure, 1978, a cura di G. . Baldini, La scuola galileiana, in Storia d'Italia (Einaudi), Annali 3, Scienza e tecnica ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] Margherita, 1915).
Aggiornatissimo sulle ultime sperimentazioni internazionali grazie ai ripetuti viaggi attraverso l’Europa del Nord (Germania, Francia, Olanda . 3-96; A. Nezi, Artisti contemporanei Accademici d’Italia. M. P., in Emporium, 1930, vol ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] 1955 dovette rassegnarsi e Margherita partì per Utrecht, insieme al marito, su una Fiat giardinetta. In Olanda lavorò con l'allora dalla coscienza.
Nel maggio del 1998 ricevette la medaglia d'oro ai benemeriti della scienza e della cultura. Dal ...
Leggi Tutto