Figlio di Ottavio e di Margheritad'Austria, figlia di Carlo V, nato a Roma il 27 agosto 1545. Nel nome riviveva il bisnonno Alessandro Farnese, divenuto papa Paolo III. La sorte non gli riserbò grande [...] negò più volte l'autorizzazione di marciare verso l'Olanda, a compimento di un suo piano di riconquista anche rivalità e discordie, dopo la morte del suo grande capo, Guglielmo d'Orange, si trovava in condizioni di resistenza tutt'altro che liete, ...
Leggi Tutto
Figlio di Filippo III e di Margheritad'Austria, nacque a Madrid l'8 aprile 1605. Sposò successivamente Isabella di Borbone e Marianna d'Austria. Prese diciassettenne la corona in momenti difficili e si [...] Spagna, la guerra - in cui l'Olanda ebbe l'aiuto dell'Inghilterra e della era stato nominare vice-regina Margherita di Savoia, duchessa vedova cospirazioni come quella che costò la vita al marchese d'Arzamont (1641) e quella di don Carlos Padilla e ...
Leggi Tutto
Casa comitale di Hainaut, d'origine incerta, fiorita nei secoli XIII e XIV. Primeggia fra i membri della famiglia Jean I (1218-1257), figlio di Bouchard d'Avesnes e di Margherita di Costantinopoli contessa [...] gli Ebrei perseguitati in Francia a stabilirsi nelle sue terre. Gli successe Guglielmo II (IV come conte d'Olanda, 1337-45) e poi la di lui sorella Margherita (1345-56) che, essendo sposa di Ludovico IV di Baviera (l'imperatore Ludovico il Bavaro; v ...
Leggi Tutto
ORTONA a Mare (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Cesare RIVERA
Città costiera dell'Abruzzo, in provincia di Chieti (da cui dista 36 km. per carrozzabile), situata a 68 m. s. [...] localmente Provolone, viene esportata in Germania, Polonia, Norvegia, Olanda e Austria in quantità notevoli), olivi, cereali e alberi 1582, i discendenti del Lannoy vendettero la città a Margheritad'Austria, moglie di Ottavio Farnese, duca di Parma, ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia francese. Salì in fama nel sec. XIII con Guido, connestabile di Champagne, che sposò Matilde di Borbone. Mentre il primogenito Archembaud ereditava il titolo e i dominî materni, il secondogenito [...] la lotta contro di lui. Essi ebbero per alleati i conti d'Olanda, gl'imperatori e dal 1293 Filippo il Bello. E con l suo figlio Luigi di Male (1346-1384), che ereditò dalla madre Margherita,figlia di FilippoV di Francia, l'Artois e la Franca Contea. ...
Leggi Tutto
GOSSAERT, Jan (Johannes Malbodius, Jennin de Maubeuge), detto Mabuse
Sophie A. Deschamps
Pittore, nato a Maubeuge verso il 1480, morto probabilmente a Middelburg tra il 1533 e il 1536. Non se ne ha [...] Visitò Verona, Firenze e Roma, ritornò quindi in Olanda col suo protettore, Filippo di Borgogna, alla cui corte Vere. Pittore e particolarmente ritrattista aulico, lavorò anche per Margheritad'Austria e per la famiglia reale di Danimarca, allora in ...
Leggi Tutto
Miniatore, nato nel 1498 a Grižane (Croazia, al sud di Fiume), morto a Roma nel 1578. Accanto al nome J. Clovich usò preferibilmente, in un primo tempo, quello di Giorgio Clovio; quando assunse gli ordini [...] granduca Cosimo de' Medici, papa Giulio III, Margheritad'Austria, ecc.
Molti sono i codici miniati che and Works of Giorgio G. Clovio, Londra 1891; Dialoghi michelangioleschi di Francesco d'Olanda, a cura di A. M. Bessone Aureli, 2ª ed., Roma 1926 ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] alla Villa Reale di Monza per avviare la regina Margherita alla nuova arte nei viali del parco. Bianchi, di Francia, due Sanremo, Freccia Vallone, Gran Premio delle Nazioni, Giro d'Olanda.
Roche e Kelly, gli irlandesi
Stephen Roche è di Dublino. Il ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] di Meaux Guillaume Briçonnet e sostenuto dalla sorella del re Margheritad'Alençon, il suo principale esponente. Francesco I rimase neutrale Santa Sede. E un altro esempio veniva dall'Olanda, dove la Chiesa di Utrecht combatteva vittoriosamente un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] di Borbone, di aver simpatizzato con le Provincie Unite d’Olanda ribelli alla Spagna, di aver allacciato, nel 1603, (una comunità di membri della piccola nobiltà) si presentavano a Margherita di Parma, figlia di Carlo V (e dunque sorellastra di ...
Leggi Tutto