CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] meridionale.
Nel frattempo C. si inserì nella lotta in Fiandra, a fianco di Margherita di Fiandra, Guglielmo Dampierre contro Guglielmo d'Olanda, re dei Romani, e Giovanni d'Avesnes. La lotta si concluse nel luglio 1254 con l'arbitrato del re di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] nuovi contrasti tra Spagna e Francia e dall'ascesa dell'Olanda e dell'Inghilterra. Non meno chiari gli erano i figlio primogenito Cosimo, del quale, peraltro, la regina di Spagna Margheritad'Austria aveva già auspicato, nel 1603, le nozze con una ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] comunque diffusione solo in Italia, ma anche in Olanda, nella Germania settentrionale, in Slesia, Polonia, Turingia sepoltura di Filippo I il Bello, re di Castiglia, e di Margheritad'Austria. La chiesa fu costruita in arenaria bianca e dipinta, all' ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] e anche con paesi stranieri, tra cui Francia, Olanda e Germania.
Malgrado questa situazione di prosperità economica, a Carlo V. Nel 1572 fu inviata a governare la città Margheritad’Austria, figlia naturale dell’imperatore; nel 1641 vi si stabilì ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] (una sua relazione sulla fondazione del regno d'Olanda meritò gli elogi dello stesso Napoleone), il 7 d'années".
Il ritorno del B. alla diplomazia. avvenne soltanto dopo la nomina a ministro degli Esteri del "reazionario" Solaro Della Margherita ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] e XVII, Bologna 1885, p. 26; U. Rossi, F. D. e le medaglie di Margheritad'Austria, in Rivista ital. di numismatica, I (1888), pp. . D. selected from the 175 such drawings in his sketchbook Ms. II.I.281. Florence, Stiching Menno Van Coehoon [Olanda] ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] riporta, pure, le lamentele dei"principali della provincia d'Olanda" perché il peso della guerra non viene equamente il "popolo sollevatisi" relegano in convento l'infanta, Margherita e offrono la corona al duca di Braganza. Una sommovente ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Francesco Paolo. –
Michele Di Monte
Nasce il 4 ott. del 1851 a Tocco da Casauria (oggi in provincia di Pescara) da Crispino, direttore della banda musicale del paese, nonché compositore dilettante, [...] , del proprio ritratto e di quello della consorte, la regina Margherita (ibid., pp. 187 s.).
Da questo momento in poi della società Arti et Amicitiae, sostenuta dalla regina reggente d’Olanda, Emma di Waldeck-Pyrmont, di eseguire delle illustrazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Paesi Bassi sembrano condensare, in un piccolo spazio, l’intera “vicenda” cinquecentesca: [...] guarnigioni. Nel 1564 –anche su proposta di “Madama” Margheritad’Austria, figlia naturale di Carlo, duchessa di Parma e resistenza si sposta progressivamente da sud verso le province settentrionali di Olanda e Zelanda e verso i porti del nord, dove è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un cinquantennio della guerra dei Cent’anni e un trentennio della guerra delle Due [...] detto il Gobbo, in Olanda, dove prepara una spedizione contro Enrico VI. Nel 1471 ritorna in Inghilterra, sconfigge Giorgio e uccide Warwick a Carnet; nella battaglia di Tewkesbury, invece, cattura la regina Margheritad’Angiò e suo figlio Edoardo ...
Leggi Tutto