Nato a Graz il 13 luglio 1608 dall'imperatore Ferdinando II e da Maria Anna di Baviera, morto il 2 aprile 1657. Educato dai gesuiti, l'8 dicembre 1626 fu incoronato re d'Ungheria e il 21 novembre 1627 [...] straniere lasciarono il paese. Per l'Austria la pace non segnava la fine della a re di Boemia (15 agosto 1646), a re d'Ungheria (16 giugno 1647), a re dei Romani matrimonio fra suo figlio Leopoldo e Margherita Teresa, figlia minore del re Filippo ...
Leggi Tutto
PŘEMYSL OTTOCARO I duca e poi re di Boemia
Karel Stloukal
Figlio di Vladislao II e di Giuditta di Turingia, usurpò il governo per la prima volta già nel 1191 con la rivolta contro il duca Venceslao, [...] la conferma di tutti i precedenti privilegi nella cosiddetta bolla d'oro di Sicilia emanata il 25 settembre 1212 a Basilea. nel 1219, e sposò Margherita, figlia dello stesso Leopoldo. P., offeso, condusse due incursioni in Austria (1226 e 1230), ma ...
Leggi Tutto
STANISLAO Kostka, santo
Pietro Tacchi Venturi
È il più giovane tra i santi confessori. Nacque il 28 ottobre 1550 in Rostkowo nel ducato della Masovia, dal senatore Giovanni e da Margherita Kryska. A [...] a farsi uno di loro. Negatagli dal provinciale di Austria l'ammissione nell'ordine se prima non avesse ottenuto Luigi Gonzaga. La Polonia l'annoverò tra i suoi patroni nazionali.
Bibl.: D. Bartoli, Della vita e miracoli del B. St. K., Roma 1671; ...
Leggi Tutto
HUDSON, Sir James
Giuseppe GALLAVRESI
Diplomatico inglese, nato nel 1810, morto a Strasburgo il 20 settembre 1885. Paggio dei re Giorgio III e Guglielmo IV, segretario privato di quest'ultimo, gentiluomo [...] a Londra da lord Malmesbury per sentirsi ammonire a non farsi campione della guerra contro l'Austria. Dopo la proclamazione del regno d'Italia il H. rinunziò a essere promosso ambasciatore a Costantinopoli, preferendo rimanere a Torino sino al ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] ottenere il suo consenso alle nozze tra Margherita e Sebastiano di Portogallo. Il legato il viaggio di ritorno in Austria, ad Admont presso Bruck, agli contro il Turco ammontavano a 1.500.000 scudi d'oro, cui si aggiunsero, in quello stesso anno, ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] (Feuer-Tóth, 1971). Le reliquie della beata Margherita - canonizzata solo successivamente - erano tumulate nel del 1031, la Sacra Corona d'Ungheria, risalente al 1067 ma comprendente (37) realizzato in Alta Austria intorno al 1330.Nell'Iparmuvészeti ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] e Francia a dividersi il medagliere, lasciando all'Austria soltanto il bronzo nel singolo. Sempre secondo Leone nel canottieri livornesi e L'Argus di Santa Margherita Ligure: la prima con 2 medaglie d'oro dei fratelli livornesi Renzo e Pierluigi ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] N.H. ser Tomà una di nome Margherita, et altra Paolina" (54). Quest maggio 1785 riuscì ad ottenere la sua iscrizione nel Libro d'oro; cf. G. Gullino, I Pisani, pp. pp. 247-294); Michele Gottardi, L'Austria a Venezia. Società e istituzioni nella prima ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] abbazia di Neukloster in Austria possiede una serie di queste è raffigurata la donatrice Margherita di Danimarca (m. nel . Kinder, cat., Paris 1990a, pp. 95-120; id., L'abbaye d'Obazine et ses granges, Les Cahiers de la Ligue urbaine et rurale 109 ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] Rosa deve anche la sua fama alla Capanna Regina Margherita (il rifugio più alto d'Europa, realizzato nel 1893 sulla vetta della Punta diventarono poi celebri guide: Peter Salcher di Luggau, in Austria, e Franz Innerkofler di Sesto, in Sud Tirolo. Nel ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...