GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] epistolare formalmente affettuoso e Margherita Luisa contraccambiava inviando al de Maintenon. Da Parigi passò poi in Olanda dove, a Leida, visitò il giardino le fu conferita l'ambita onorificenza della Rosa d'oro. A questa cerimonia, che si svolse a ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] trattenimento dei capitali ottenuti dalla cessione dei manoscritti in Olanda, in quanto originariamente donati all’Istituto. Ciò indusse 1921; M. Longhena, Il conte L.F. M.: un uomo d’arme e di scienza, Milano 1930; M.E. Amaldi, La Transilvania ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] , si moltiplicarono le mostre: il D. espose a Milano (1926), a Zurigo e in Olanda (1927). Si collocano in questi Duecento disegni vennero raccolti in una personale alla galleria La Margherita (Roma, 1945), mentre alla galleria del Secolo apparve per ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] e mezzo dopo la morte del suo autore, in Olanda nel 1695; sarà messo all'Indice e più volte (1903), pp. 294-346; E. Costa, A. A. allo Studio di Bologna,in Atti e Mem. d. Deput. di st. patria per l'Emilia e la Romagna, s. 3, XXI (1903), pp. 318 ...
Leggi Tutto
Giovanni Sartori
Elezioni
Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico
(art. 48 Costituzione)
Elezioni e legge elettorale
di Giovanni Sartori
13 maggio
Si tengono, [...] avvenuti nell'Ulivo, dove la Margherita ha aggregato i Popolari di Castagnetti eccezione del Molise, che ne ha 2, e della Valle d'Aosta, che ne ha uno (art. 57 Cost., modificato livello circoscrizionale in Grecia (3%), Olanda (0,67%), Spagna (3%); ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Lucio
Alessandro Bratus
Nacque a Poggio Bustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte [...] esperienze all’estero in Germania e Olanda (Piancatelli, 2008, pp. 35 importa a me (La Ragazza del Clan, nome d’arte di Anna Milena Cantù), Non prego per me esempio Seduto sotto un platano con una margherita in bocca guardando il fiume nero macchiato ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] di Toscana come discendente di Margherita de' Medici moglie di , Francia, Austria e Olanda, decise ad opporsi alle . Dalbono, E. F., Napoli 1889; M.R.R. De Courcy, Les débuts d'une nouvelle reine, in La Révue des révues, II (1891), pp. 90 ss.; ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] vari tentativi da parte di riviste come Margherita (dal nome dalla regina d’Italia), e altre iniziative di diffondere l organizzato da Aletta Jacobs e altre attiviste internazionali all’Aia, in Olanda, dal 28 aprile al 1° maggio.
Genoni fu tra le ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] (Marocco, ibid. 1876). Pubblicò ancora i resoconti dei viaggi in Olanda (Firenze 1874) e a Costantinopoli (Milano 1877-1878).
Si tratta Margherita di Savoia nel corso di un incontro.
Continuando a rimandare la realizzazione del progettoto Cuore, il D ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] Taviana, che gli sopravvisse, D. ebbe sette figli: Ambrogio, Andrea, Galgano, Tommaso, Giorgio, Margherita e Francesco, tutti viventi Collection, Filadelfia; Van Heek Collection, 's Heerenberg, Olanda; Mount Holyoke College, South Hadley, Mass.; già ...
Leggi Tutto