COBELLI, Giuseppina
Maurizio Tiberi
Nacque a Maderno (prov. di Brescia) l'11 agosto 1898 da Giuseppe, proprietario di un forno, e da Maria Bazzani, che in Germania era stata al servizio di Cosima Wagner, [...] Nel febbraio 1927 la C. fu in Olanda per prendere parte a un'altra "Stagione d'opera italiana" tra l'Aia e di Roma). Infine, Risurrezione di Alfano (nel giugno, al teatro Margherita di Cagliari) chiudeva la carriera di una tra le più acclamate ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] 1914; Ostia, 1909 circa; Santa Margherita Ligure, 1918; La Civica Pinacoteca 1942, p. 44), Olanda, Danimarca e Svezia. . Bossaglia - R. De Grada, Milano 1995; Le collezioni d’arte. Il Novecento, Fondazione Cassa di Risparmio delle provincie lombarde, ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] circa sedici anni si recò in Olanda, dove studiò Rembrandt e i da R. Giolli e da Margherita Sarfatti, che nel 1926 curò la pp. 30 s.; R. Calzini, E. G., in VI Quadriennale nazionale d'arte di Roma. Dicembre 1951 - Aprile 1952 (catal.), Roma 1951, pp ...
Leggi Tutto
TREVES, Emilio
Rosanna De Longis
(Emilio Salomone). – Nacque a Trieste il 31 dicembre 1834, secondo figlio di Sabato Graziadio, rabbino maggiore della comunità israelitica di Trieste, e di Lia Montalcini.
I [...] con De Amicis, che con Treves pubblicò Costantinopoli (1877) e Olanda, uscito a Firenze da Barbera nel 1874 in prima edizione e 2004, p. 104). Soprattutto Margherita, chiaramente ispirato nell’intitolazione alla nuova regina d’Italia, era in grado, ...
Leggi Tutto
OPPO, Cipriano
Mattia Patti
OPPO, Cipriano (Efisio). – Nacque a Roma il 2 luglio 1890, figlio di Andrea Eugenio, funzionario del ministero delle Poste, e di Ottavia Sutto (che morì però già nel 1894). [...] Francia, Germania e Olanda per organizzare le presenze sua Fanciulla dormiente, che Margherita Sarfatti giudicò negativamente, ritenendola e un po’ sbiadito al confronto» (Il Popolo d’Italia, 7 dicembre 1923; il dipinto, di ubicazione ignota ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] Zierikzee, capitale della Zelanda, il suo alleato Giovanni d'Avesnes, conte di Olanda e di Hainaut, era assediato da oltre 15 Carretto, la seconda, negli anni del soggiorno napoletano, con Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli. Da quest'ultima, oltre ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] Umberto e dalla regina Margherita. Alla fine dell' alle sovrane di Belgio, Olanda, Lussemburgo, Danimarca, Iugoslavia 108 s., 111 s., 226, 228; G. Artieri, Cronaca del Regno d'Italia, I, Da Porta Pia all'intervento, Milano 1977; II, Dalla Vittoria ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Landini
STABILE, Mariano. – Nacque a Palermo, il 18 maggio 1888, da famiglia di alto lignaggio; gli fu imposto il nome dello zio, Mariano, figura di spicco nella storia del [...] Barbiere di Siviglia); nel 1937 fu il Conte d’Almaviva nelle Nozze di Figaro dirette da Bruno Walter e nei Paesi occupati, Ungheria e Olanda); nel Maggio dello stesso anno Don Cio-San, Floria Tosca, nonché Margherita nel Faust, Desdemona nell’Otello, ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 25 giugno 1687 da Ippolito, conte di Rivalta e marchese di Gambaro, di antica e nobile casata piacentina, e Margherita dei conti Marazzani. Da questo [...] in cinque parti: Memorie di Fiandra, Memorie di Olanda, Memorie di Germania, Memorie di Inghilterra, Descrizione Bologna 1986, pp. 59-69, 325 s.; A. Vallisnieri, Epistolario, a cura di D. Generali, I-II, Milano 1991-98, ad ind.; P. Pareti - M. Baucia ...
Leggi Tutto
CAPOLAVORO
W. Cahn
L'uso del termine c. (o capodopera) è documentato per la prima volta in Italia nel sec. 18° nel significato di migliore opera di un artista. Esso deriva dalla locuzione francese molto [...] di S. Barbara, S. Margherita o S. Caterina; oppure d'Allemagne, Les anciens maîtres serruriers et leurs meilleurs travaux, Paris 1943; G. Hoogewerff, De Geschiednis van de St. Lucas Gilden in Nederland [Storia della corporazione di S. Luca in Olanda ...
Leggi Tutto