MONACHI, Bonaventura
Raffaella Zaccaria
(Ventura). – Nacque a Firenze intorno al 1290 e ben presto si dedicò all’esercizio della professione notarile seguendo le orme del padre Monaco. Nel 1312 il M. [...] procuratori del Comune, trattò a Pisa la cessione di Lucca a Roberto d’Angiò; dal 1° aprile fu eletto per tre mesi gonfaloniere di Compagnia per alla vita politica conseguendo diversi uffici, e quindi Margherita, Paola, Monaca e altri di cui non si ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] del XV secolo: Giovanni Perollo avrebbe voluto sposare Margherita Peralta, destinata però dalla Corona a unirsi ad 1900, pp. 239-241; N.F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 291 s.; F. San Martino de Spucches, La ...
Leggi Tutto
DE PIETRI, Francesco
Pierluigi Rovito
Nato a Napoli il 25 luglio 1575 da Giovan Girolamo ed Agnese Villarosa, apparteneva a una famiglia della buona borghesia, che tra gli antenati vantava un Raimo [...] della pompa funerale che si celebrò in Napoli alla morte della serenissima reina Margheritad'Austria, Napoli 1612, I, pp. 13, 15, 17, 19; avvenuto assai tardi, durante il regno di Carlo I d'Angiò "il qual pare che veramente soggiogasse del tutto la ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] era nipote di Federico II per via della madre Margherita. Federico era fidanzato con Cunigonda, figlia di Ottocaro idee ghibelline, poiché solo in seguito alla cacciata di Carlo d'Angiò dal Regno di Sicilia poteva sperare di riottenere l'eredità ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] e rinnovò la sentenza nel 1267, quando la discesa di Carlo d'Angiò e la successiva sconfitta di Manfredi provocarono la ripresa del guelfismo il danaro e gli oggetti appartenenti a sua madre Margherita e la dote; infine le spettava, finché avesse ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] Urbano IV dal 1262 al 1263, Clemente IV nel 1266, e Carlo d'Angiò, con la sua corte, e Gregorio X dal 1272 al 1273. Orvietani contro Nello Pannocchieschi, quarto marito di Margherita Aldobrandeschi, che tentava di riconquistare i domini ereditari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indebolita dalla sconfitta militare e dai disordini interni, la monarchia deve concedere [...] Francia, cui si lega con un duplice matrimonio: il suo con Margherita, sorella del re, e del figlio Edoardo con Isabella, figlia del vescovo di Bisaccia, cappellano del re Roberto d’Angiò, fallisce. La guerra contro la Francia procede vittoriosamente ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Obizzo (
Marina Gazzini
de Sancto Vitale, Obitius, Obizo, Opiço). – Nacque a Parma, forse nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Guarino di Anselmo Sanvitale e Margherita di Ugo [...] Arti e, dal 1266, della Società della Croce, un’associazione guelfa e di popolo sorta con il diretto sostegno di Carlo d’Angiò. Sotto questa luce va letta ad esempio la sua opposizione nel maggio del 1260 alla vendita da parte dei suoi fratelli, Ugo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] , la seconda, negli anni del soggiorno napoletano, con Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli. Da quest'ultima, oltre in molte delle sue imprese e servì a lungo la regina Giovanna I d'Angiò, che lo fece suo consigliere e, nel 1348, gli conferì la ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] stato in quell'anno anche a Buda, ambasciatore presso Ludovico d'Angiò, re d'Ungheria: "per trattar con esso lega contro Genovesi" (p conclusione dei festeggiamenti per l'incoronazione della regina Margherita di Durazzo (25 novembre), cerimonia alla ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...