• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
592 risultati
Tutti i risultati [592]
Biografie [380]
Storia [179]
Arti visive [67]
Religioni [49]
Letteratura [46]
Musica [23]
Diritto [15]
Diritto civile [12]
Storia e filosofia del diritto [8]
Teatro [8]

TERRANOVA, Carlo Aragona Tagliavia, duca di

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERRANOVA, Carlo Aragona Tagliavia, Lina Scalisi duca di. – Nacque nel 1521 a Castelvetrano (Trapani) da Giovanni Tagliavia (v. la voce Terranova, Giovanni Aragona Tagliavia, marchese di in questo Dizionario) [...] compagine della sua famiglia, poiché dal matrimonio con Margherita Ventimiglia nacque una numerosa progenie: sette maschi e cinque per via della piena collaborazione offerta a Giovanni d’Austria e alla Lega santa in occasione della grande impresa ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO ANTONIO COLONNA – LEGAZIA APOSTOLICA – REGNO DI SICILIA – GIOVANNI ARAGONA – CASTELVETRANO

CENTURIONE, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTURIONE, Giorgio Giovanni Nuti Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] rivendicato dal doge di Genova. Egli trattò dapprima con Ferdinando d'Austria e poi con la Dieta, mettendo in rilievo gli intrighi 1599 fu incaricato di incontrare la regina di Spagna, Margherita, diretta a Genova per imbarcarsi e al suo seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – FERDINANDO D'AUSTRIA – BERNARDO CLAVAREZZA – RIVIERA DI PONENTE – AGOSTINO MASCARDI

RICASOLI, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICASOLI, Pandolfo Maria Pia Paoli RICASOLI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1581 da Francesco Maria, cavaliere di S. Stefano, e da Diamante di Federico Antinori, primogenito di cinque figli [...] il granduca Cosimo II, con dedica a Maria Maddalena d’Austria sua consorte (Orazione dell’offizio del Principe…, Venezia 1622 . Dopo aver dato alle stampe la Vita della Beata Margherita da Cortona quasi novella Maddalena (Venezia 1622), pubblicò in ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – GIOVAN CARLO DE’ MEDICI

COUSIN, Louis

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico) Laura Russo Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] rappresentante S. Margherita che calpesta il drago, eseguito per la distrutta chiesa di S. Margherita ad Ancona (ora come arazziere, ed eseguì vari dipinti per Leopoldo Guglielmo d'Austria (proviene infatti dalla collezione dell'arciduca Venere con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEDICI, Giovan Carlo de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Giovan Carlo Stefano Villani de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria. Ebbe una buona formazione [...] nel 1649 si recò a Finale Ligure per omaggiare Marianna d’Austria, figlia dell’imperatore Ferdinando III, che andava a Madrid Nel 1637 nacque il figlio naturale Alberto, avuto con Margherita Salvetti, moglie di Giannozzo di Giulio Cepparelli. Morto ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ANGELO MICHELE COLONNA – VITTORIA DELLA ROVERE – TEATRO ALLA PERGOLA

ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova Sonia Pellizzer Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria. Del [...] moglie, il 30 apr. 1581, Margherita Farnese, figlia di Alessandro, governatore dei Paesi Bassi: una mossa di "diplomazia matrimoniale" che, unita al matrimonio del 30 apr. 1582 di Anna Caterina con Ferdinando d'Austria, conte del Tirolo, fratello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANO III DI DANIMARCA – PALAZZO DELLA RAGIONE – FRANCESCO DE' MEDICI – FERDINANDO D'AUSTRIA – FERDINANDO D'ASBURGO

CARAFA, Diomede

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Diomede Carla Russo Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] Caracciolo, duca d'Airola. Dal matrimonio nacquero Marzio, Marino, Giovanni, che morì in età giovanile, Margherita, che sposò inviategli in quell'anno dal duca d'Arcos, dal conte d'Oñate, da don Giovanni d'Austria e dallo stesso Filippo IV sembrano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN LORENZO MAGGIORE – FRANCESCO CARACCIOLO – GUARDIA SANFRAMONDI – ASCANIO FILOMARINO – TERRA DI LAVORO

SARDAGNA, Carlo Emanuele, von Hohenstein

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARDAGNA, Carlo Emanuele, von Hohenstein Simona Negruzzo SARDAGNA, Carlo Emanuele, von Hohenstein. – Nacque a Trento il 22 marzo 1772 da Giuseppe Carlo e da Perpetua Aloisia (Luisa) Pizzini, originaria [...] della cattedrale, grazie alla generosità di Gioseffa Margherita Rosmini, sua congiunta roveretana, favorì l’ Hohenstein (1810), fu designato vescovo di Cremona da Francesco II d’Austria (12 marzo 1830). Eletto da Gregorio XVI il 28 febbraio ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO II D’AUSTRIA – FRANCESCO SFONDRATI – ACHILLE FONTANELLI – ANTONIO MAZZETTI – FRANCESCO NOVATI

BERTAZZOLO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele Angela Codazzi-Elena Povoledo Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36). La famiglia B. si tramandava la carica [...] nel 1608 il B. fu inviato dalla duchessa di Mantova, Margherita de' Medici, a Firenze per collaborare alle feste in occasione delle nozze di Cosimo con Maria Maddalena d'Austria. "Virtuoso artifiziere" come lo definì Antonio de' Medici, richiedendolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIDUCA FERDINANDO D'AUSTRIA – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – FERDINANDO II D'AUSTRIA – MARGHERITA DE' MEDICI – FERDINANDO DE' MEDICI

DE ROSA, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSA (Rosa), Carlo Antonio Pierluigi Rovito Figlio di Marc'Antonio, nacque nel 1638 a Napoli, da una famiglia originaria di Cava de' Tirreni, che diede al Regno di Napoli, tra i secoli XVII e XVIII, [...] erano molto legati, anche perché avevano sposato due sorelle, Margherita e Caterina de Fusco, nobili di Ravello.Giuseppe, morto con pari lealtà Carlo. II, il duca d'Angiò, l'imperatore d'Austria. Seppe, con disinvoltura, condannare e difendere gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 60
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
palazzo
palazzo s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali