SACCHETTI, Giannozzo
Michele Lodone
– Nacque intorno al 1340 dal fiorentino Benci del Buono, appartenente a una famiglia di antica tradizione guelfa, e da Maria figlia di Francesco, uno speziale veneziano [...] (Dornetti, 1980, pp. 593 s.).
Nel 1366 sposò Margherita di Francesco Peruzzi, da cui ebbe quattro figli (Stefano e – inviato in Italia, in funzione antiveneziana, da Luigi d’Ungheria – aveva posto allora sotto assedio Treviso. I contatti con ...
Leggi Tutto
CONTI, Lotario
Stefano Andretta
Nacque da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI: le prime notizie risalgono [...] presente che a Roma le cause dei rovesci della guerra d'Ungheria erano attribuite principalmente al "mal ordine" e alla "poca matrimonio del duca Odoardo, figlio del defunto Ranuccio, con Margherita de' Medici; e così pure nello stesso anno affiancò ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Nicolò, detto il Trometta
Bernardetta Nicastro
Figlio di Michele, nacque a Pesaro nel 1535 circa.
Il M. viene ricordato dalle fonti con differenti appellativi: Becci (p. 30) lo chiama «Nicolò [...] Francesco c’è una Trinità venerata dalle ss. Elisabetta d’Ungheria, Margherita da Cortona e Francesca Romana.
Del 31 maggio quello di Urbano VIII, I, Roma 1642, pp. 119 s.; D. Bonamini, Abecedario degli architetti e pittori pesaresi (fine del sec. ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Silvio
Giampiero Brunelli
– Nacque il 21 luglio 1550 da Camillo, signore di Ariccia, e da Isabella Orsini. Il luogo di nascita fu quasi sicuramente la stessa Ariccia, che già nel 1568 Silvio [...] giurisdizionale.
A L’Aquila un cursore pontificio aveva citato Margheritad’Austria, figlia naturale di Carlo V e governatrice del delle comunità della provincia pontificia, poi in quella d’Ungheria, preposta allo studio delle soluzioni per fermare ...
Leggi Tutto
DRAGAZZO, Giacomo
Silvano Cavazza
Nacque nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo) de' Dragazzi e da Margherita Matagnon (ma il cognome della madre nei documenti vaticani è di incerta [...] Turchi e abbandonata dalle autorità ecclesiastiche che si erano trasferite a Novigrad, in posizione più sicura. Il re Ladislao II d'Ungheria aveva in ogni modo cercato di far cadere la scelta su un suo protetto, il prete Vitale Nicolich di Fiume, la ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI (de Bondelmontibus, de Montebonis, da Montebuoni), Giovanni
Gerhard Rill
Appartenente al ramo di Estimo della nota famiglia fiorentina, il B. nacque da Andrea di Lorenzo e da Maddalena [...] , Lorenzo, Lucia, Margherita, Francesca e Simone, che nel 1414 fu legato in Ungheria.
Entrato giovanissimo nell'abbazia turbare, con una diversa nomina, i suoi rapporti con Sigismondo d'Ungheria.
La situazione che il B. dovette affrontare, una volta ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] del duplice matrimonio del nuovo re Filippo III con Margheritad'Austria e dì sua sorella Isabella con l'Arciduca Alberto . Marri, La partecipazione di don Giovanni de' Medici alla guerra d'Ungheria (1594-95 e 1601), in Arch. stor. ital., XLIX ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1408 da Dolfin (Delfino), della contrada di S. Raffaele, e da Margherita Emo.
La mancanza di documenti per i primi trent’anni della sua vita [...] nel secondo semestre del 1462, capitano di Vicenza nel 1463-64, il 20 giugno 1465 fu eletto ambasciatore al re d’Ungheria, Mattia Corvino, subentrando a Giovanni Emo.
In seguito a un nuovo conflitto veneto-turco, scoppiato nel 1463, la situazione in ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (Della Rath), Francesco
Salvatore Fodale
Figlio di Antonio conte di Caserta e di Beatrice Del Balzo, divenne conte di Caserta e di Alessano nel 1382, alla morte in Francia del padre, del [...] della circostanza che il D. si trovava lontano da Caserta, nell'estate del 1384, la regina Margheritad'Angiò Durazzo, quale di Carlo III per l'Ungheria, nel settembre del 1385, ridiede animo ai suoi avversari. Il D. continuò a distinguersi tra il ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Andrea
Anna Coccioli Matroviti
Nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Gervaso, il 24 ag. 1689 da Antonio Francesco e da Teresa Gibertini. Risiedette successivamente nella parrocchia di [...] ai Teatri della medesima per la Maestà sua la Reina d'Ungheria e di Boemia" (Archivio di Stato di Modena, Archivio F. Arisi, Piacenza 1995, p. 75; Id., in La chiesa di S. Margherita e S. Liberata, a cura di F. Arisi, Piacenza 1996, p. 85; ...
Leggi Tutto