SAVOIA RACCONIGI, Bernardino conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1540, figlio di Filippo di Savoia Racconigi (morto nel 1581) e di Paola Costa di Bene.
Nel 1559 insieme al padre e allo zio Claudio [...] al matrimonio di Emanuele Filiberto con Margherita di Valois. Al ritorno si fermò Due anni dopo il duca lo inviò in Ungheria a capo di un corpo di spedizione sabaudo contro Senato durante il secolo decimosesto, a cura d E. Alberi, Firenze 1858, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] dagli anni del re Ladislao d'Angiò Durazzo, grazie alle sue imprese militari in Ungheria e Dalmazia e ai non secondari Vergine, e, nei pannelli laterali, le Ss. Agata e Lucia, Margherita e Caterina. Proveniente dalla chiesa di S. Lucia a Gaeta, il ...
Leggi Tutto
PELLICIOLI, Mauro
Antonella Gioli*
PELLICIOLI, Mauro (Antonio Mauro). – Nacque a Lonno, frazione di Nembro (provincia di Bergamo), il 15 gennaio 1887 da Pietro e da Margherita Carrara, contadini.
La [...] Maulbertsch nella chiesa di Sümeg e altre opere in Ungheria, dove si recò a più riprese con alcuni XVIII e XX secolo, Atti del Convegno nazionale di studi, a cura di P. D’Alconzo, Napoli 2007, pp. 409-424; P. Orizio, Primi esiti della ricerca ASRI ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] Umberto e dalla regina Margherita. Alla fine dell'aprile porsi contro l'Austria-Ungheria per tutelare un piccolo , 108 s., 111 s., 226, 228; G. Artieri, Cronaca del Regno d'Italia, I, Da Porta Pia all'intervento, Milano 1977; II, Dalla Vittoria alla ...
Leggi Tutto
VACCARI, Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Montebello Vicentino (Vicenza) il 2 febbraio 1866, da Eugenio e da Brigida Frigo.
Si iscrisse nel 1883 presso la Scuola militare, dalla quale uscì con il [...] d’armata di Trieste (1° maggio) e, successivamente, di Roma (15 novembre 1925). Si risposò, il 15 giugno 1925, con la contessa Irene Margherita forze militari terrestri dell’Italia e dell’Austria-Ungheria, 1909, dispense XI-XII. Scrisse inoltre la ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] e la perdita di tutta l'Ungheria inferiore; essa coincide perciò con l furono nominati segretari della commissione incaricata d'istruire il processo di scomunica e chiesa dei minori osservanti di S. Margherita, che egli aveva beneficato con donativi. ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Landini
STABILE, Mariano. – Nacque a Palermo, il 18 maggio 1888, da famiglia di alto lignaggio; gli fu imposto il nome dello zio, Mariano, figura di spicco nella storia del [...] Barbiere di Siviglia); nel 1937 fu il Conte d’Almaviva nelle Nozze di Figaro dirette da Bruno in Austria e nei Paesi occupati, Ungheria e Olanda); nel Maggio dello stesso anno Cio-San, Floria Tosca, nonché Margherita nel Faust, Desdemona nell’Otello, ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] fu chiamato a far parte della guardia d'onore del principe C. Borghese, governatore trascorse un periodo di confino nella bassa Ungheria, dove si guadagnò da vivere vendendo a Milano, nelle carceri di S. Margherita. Liberato - secondo alcuni per le ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio
Davide De Franco
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] e Ivrea, e di Margherita, figlia del marchese e permesso di combattere i turchi in Ungheria per conto dell’imperatore Leopoldo I. guerre del sale, in Nobiltà e stato in Piemonte. I Ferrero d’Ormea. Atti del Convegno, Torino-Mondovì, ... 2001, a cura ...
Leggi Tutto
RENIER, Paolo
Vittorio Mandelli
RENIER, Paolo. – Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, a S. Stae, il 21 novembre 1710 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 63 (=XIII), c. 316v) [...] e la sorte – estrasse la Balla d’oro il 4 dicembre 1730, entrando imperatrice vedova e regina di Boemia e di Ungheria Maria Teresa, e con il figlio di questa Matrimoni Segreti, f. 34) con Giovanna Margherita Dalmet (Napoli, 21 novembre 1745-Venezia, ...
Leggi Tutto