GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] persiana o la conquista di Rodi e dell'Ungheria), appena introdotti dai preliminari diplomatici o da , pp. 190-192; L. Casali - M. Galandra, Pavia nelle vicende militari d'Italia dalla fine del secolo XV e la battaglia del 24 febbr. 1525, in Storia ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] attraverso il matrimonio, sfortunato, di Margherita Farnese con Vincenzo Gonzaga e allontanare perdita progressiva d'influenza della il consistente numero di Chiese vacanti: in Ungheria "sette mostruosissime" di calvinisti, trinitari e arriani ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] e il 1724 Pesci licenziò la pala con S. Teresa d’Avila, S. Francesco Saverio, S. Carlo Borromeo per la , Santa Scolastica, Santa Margherita e San Silvestro papa dell’invio da parte di Pesci in Ungheria di due quadri, uno rappresentante la Vergine ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] 1282, rimasto vedovo di Anna di Ungheria, dalla quale aveva avuto i due che poteva avere dalla moglie Margherita di Savoia, oppure, in 1978, I, pp. 138 s., 156, 459; II, p. 147; D.M. Nicol, The Despotate of Epiros 1267-1479, Cambridge, MA, 1984, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] dagli anni del re Ladislao d'Angiò Durazzo, grazie alle sue imprese militari in Ungheria e Dalmazia e ai non secondari Vergine, e, nei pannelli laterali, le Ss. Agata e Lucia, Margherita e Caterina. Proveniente dalla chiesa di S. Lucia a Gaeta, il ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] Umberto e dalla regina Margherita. Alla fine dell'aprile porsi contro l'Austria-Ungheria per tutelare un piccolo , 108 s., 111 s., 226, 228; G. Artieri, Cronaca del Regno d'Italia, I, Da Porta Pia all'intervento, Milano 1977; II, Dalla Vittoria alla ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] e la perdita di tutta l'Ungheria inferiore; essa coincide perciò con l furono nominati segretari della commissione incaricata d'istruire il processo di scomunica e chiesa dei minori osservanti di S. Margherita, che egli aveva beneficato con donativi. ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] fu chiamato a far parte della guardia d'onore del principe C. Borghese, governatore trascorse un periodo di confino nella bassa Ungheria, dove si guadagnò da vivere vendendo a Milano, nelle carceri di S. Margherita. Liberato - secondo alcuni per le ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] figlia.
Nel 1597 ritornò a Mantova Margherita Gonzaga, vedova di Alfonso II d'Este: il fratello Vincenzo progettava di re di Francia.
Durante le tre spedizioni di Vincenzo in Ungheria a soccorso delle armate imperiali (nel luglio 1595, nel luglio ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] strette le sue aderenze a corte con Margherita di Navarra e con il conestabile domini asburgici in Italia e in Ungheria. Durante il viaggio verso Venezia, -Paris 1961, ad Indicem; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Torino ...
Leggi Tutto