DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] (28 febbr. 1665) aveva sposato, nella chiesa del Redentore, Margherita Zenobio di Carlo, che gli avrebbe poi dato numerosi figli: Nicolò ma in quale direzione? Verso l'Ungheria o verso la Dalmazia? Al D. - che nella circostanza si dimostrò quantomeno ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] Nello stesso annosi sposò con Margherita di Bonaccorso di Vantino, croce nel Museo di Esztergom (Ungheria; riferito al C. dal Boskovits pp. 542 s. n. 2; Id., Nuovi doc. per la storia d. arte toscana, Roma 1893, p. 78; L. Tanfani Centofanti. Notizie di ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] e fatto pervenire anche a S. Sonnino, il D. - che in una lettera allo stesso Sonnino, ratifica degli accordi di Santa Margherita Ligure nel febbraio 1923, per si ricordano: La politica antitaliana in Austria-Ungheria, Roma 1914; L'Italia, la guerra e ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] , che diede in sposa la sorella del L., Margherita, a Ruggero di Lauria. Divenuto re d'Aragona, il 19 apr. 1278 Pietro III nominò d'Aragona, e fu castellano di Monte San Giuliano (oggi Erice). Nell'agosto 1291 Giacomo II decise di inviare in Ungheria ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] a concludere la pace con l'Ungheria.
In questi anni il maggiore , la produzione cioè di stoffe di seta e d'oro intrecciati. I Capponi da lungo tempo erano ma i figli sopravvissuti erano tutti nati da Margherita.
Fonti e Bibl.: La raccolta degli ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] di vario genere anche nei confronti di altri parenti. Continuavano peraltro l'alleanza con l'Ungheria, al cui sovrano dovevano un.contributo annuo di 20.000 fiorini d'oro; il mantenimento della pace veniva garantito da un esborso reciproco di 100.000 ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] podestà del Comune, Ippolito, futuro senatore del Regno d'Italia, Paolina e Margherita.
Il F. non figura, al contrario del de' cittadini cisalpini in Dalmazia ed Ungheria (pubblicate a Milano nel 1801), a cura di A. D'Ancona, Roma-Milano 1906, p. ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] persiana o la conquista di Rodi e dell'Ungheria), appena introdotti dai preliminari diplomatici o da , pp. 190-192; L. Casali - M. Galandra, Pavia nelle vicende militari d'Italia dalla fine del secolo XV e la battaglia del 24 febbr. 1525, in Storia ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] attraverso il matrimonio, sfortunato, di Margherita Farnese con Vincenzo Gonzaga e allontanare perdita progressiva d'influenza della il consistente numero di Chiese vacanti: in Ungheria "sette mostruosissime" di calvinisti, trinitari e arriani ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] e il 1724 Pesci licenziò la pala con S. Teresa d’Avila, S. Francesco Saverio, S. Carlo Borromeo per la , Santa Scolastica, Santa Margherita e San Silvestro papa dell’invio da parte di Pesci in Ungheria di due quadri, uno rappresentante la Vergine ...
Leggi Tutto