DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] glorioso nome della Sacra Real Cesarea Maestà della Regina d'Ungheria e Boemia....
Incerto, anche se piuttosto circostanziato ( , dedica di A. Luigi e G. Puccinelli alla marchesa Margherita Sparapani Gentili (Roma, teatro Valle, carnevale 1756; poi a ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] Andrea d'Isemia, i diritti di Roberto d'Angiò alla successione al trono di Sicilia contro il nipote Caroberto d'Ungheria. IP2. Dopo la morte della prima moglie B. si risposò con Margherita de Lauria, figlia del famoso ammiraglio e vedova del conte Ugo ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] il contrasto furono anche le mogli Fina Buzzacarini e Margherita Gonzaga, che sollevarono il problema della successione. Per l'inizio dell'alleanza tra il signore di Padova e il re d'Ungheria, che era destinata a durare per più di vent'anni. Tale ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] di Leopoldo, per motivi politici, avvennero piuttosto tardi. L'infanta Margherita (m. 1673) giunse a Vienna come nuova imperatrice solo nel del potere. Tuttavia, la sua incoronazione sul trono d'Ungheria, nel dicembre del 1681, significò per E. la ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] dell'anno successivo. Poco dopo la sua liberazione sposò Margheritad'Aquino, ma il matrimonio fu di breve durata, visto pontificia in merito all'assassinio di Andrea d'Ungheria. Il 17 settembre Luigi d'Ungheria lasciava il Regno diretto a Roma; ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] cui Gregorio VII lo indica al duca Géza d'Ungheria come il più efficace intermediario tra il duca -35, 37 s., 41, 47, 84; C.-J. Hefele-H. Leclercq, Histoire des Conciles d'après les documents originaux, IV, 2, Paris 1911, p. 1024; V, 1,ibid. 1912, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] dopo l'altro, margravi del Brandeburgo (Ludovico V, per aver sposato Margherita di Maultasch, erede dei conti del Tirolo, era investito di autorità durante il 1356, l'invasione del re d'Ungheria, il D. si guardò bene dal prendere una posizione ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] di Spagna, Margheritad'Austria, dell'arciduca d'Austria e del governatore di Milano (incontro ai quali il D. venne inviato favorire l'elezione del re dei Romani nella persona del re d'Ungheria, figlio dell'imperatore e marito della sorella del re di ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...]
Dopo la morte di Beatrice d'Angiò avvenuta nel 1316 a Firenze, nel 1321 il D. si risposò con Margheritad'Aulnay, figlia di Roberto di Nel luglio del 1343 giunse a Napoli la regina d'Ungheria Elisabetta per appoggiare il figlio Andrea, sposo della ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] nel 1780 quello di cavaliere dell'Ordine di S. Stefano d'Ungheria e, nel 1785, di commendatore dello stesso Ordine, quali di lì a poco si sarebbe unito in matrimonio con Margherita Opizzoni, di famiglia nobile pavese, garantendo così il futuro ...
Leggi Tutto