FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] con Caterina di Valois F. ebbe due figlie, Margherita e Maria, e tre figli: il primogenito Roberto , I, a cura di G. M. Monti. Trani 1940, pp. 212 s.n. 108; II, a cura di D. M. Pastore, ibid. 1964, pp. 49 ss. n. 14, 54 n. 16, 56 ss. n. 17, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] 'impresa fiumana e dei modi dell'azione di D'Annunzio il C. fu critico più per il trattato di Rapallo stipulate a Santa Margherita dallo Schanzer. La conferenza di quadro di un movimento diplomatico includente Ungheria e Romania ed inteso ad affrettare ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] sempre le stesse - in questa lingua.
Sposò nel 1328 Margherita degli Spini, dalla quale ebbe quattro figli: Lorenzo, Angelo del re di Ungheria, Luigi il Grande, allora senza prole, per riavvicinare così i due rami della casa d'Angiò. Nella primavera ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] la guerra contro Sigismondo di Ungheria; nel biennio 1413-1415 alla riforma che li colpiva nel patrimonio; nè, d'altra parte, il nuovo sistema fiscale gli acquistò gli Alberti; dalla moglie ebbe Ormanno, Margherita, Felice, Tobia, Giovanni, Susanna, ...
Leggi Tutto
POLLIO, Alberto
Marco Mondini
POLLIO, Alberto. – Nacque a Caserta il 21 aprile 1852 da Michele, ufficiale dell’esercito del Regno delle Due Sicilie, e da Maria Oberty.
Nel dicembre 1860 entrò alla Scuola [...] da cui ebbe tre figlie (Beatrice, Margherita, Renata).
Poco tempo dopo Pollio venne un conflitto contro l’Austria-Ungheria. Furono stanziati forti finanziamenti pubblici approvò il progetto di invio di tre corpi d’armata sul Reno per partecipare a un’ ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Milano il 3 luglio 1850 da Giuseppe e da Teresa Aman, la sua vocazione militare maturò negli anni di tensione e di speranza per il raggiungimento della libertà [...] quando erano in gioco le sorti d'Italia. Decisa la guerra contro l'Austria-Ungheria, dedicò quindi ogni sua energia al Collocato a riposo per anzianità nel 1926, il B. morì a Santa Margherita Ligure il 23 nov. 1935. Non fu commemorato in Senato (vi ...
Leggi Tutto
Budapest
Alberto Indelicato
Due città gemelle
Capitale dell'Ungheria, Budapest è formata da due principali insediamenti antichi: Buda sulla riva destra del Danubio e Pest su quella sinistra. A essi [...] nel 1867, con il cosiddetto Compromesso, l'Ungheria (v. anche Ungheria, storia della) divenne un regno separato dall' punto di vista turistico i principali punti d'attrazione di Budapest restano l'Isola Margherita, situata in mezzo al Danubio, piena ...
Leggi Tutto
Umberto I, re d’Italia
Sergio Parmentola
Il re della svolta autoritaria della fine del 19° secolo
Figlio e successore del primo re d’Italia, Umberto I sostenne una politica colonialistica e favorì la [...] alla terza guerra d’indipendenza, combattendo nella battaglia di Custoza. Nel 1868 sposò la cugina Margherita di Savoia, figlia 1882 alla firma della Triplice Alleanza tra Italia, Austria-Ungheria e Germania. Umberto I appoggiò con vigore anche la ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1562 - m. 1612) di Guglielmo, salì al trono nel 1587. Sposò (1581) Margherita Farnese, che poi ripudiò per sterilità, unendosi a Eleonora de' Medici (1584). Con un'abile politica seppe conquistarsi [...] Parma. Intraprese tre spedizioni in Ungheria contro i Turchi (1595, 1597 sposare l'erede al trono Francesco con Margherita, figlia del duca di Savoia (1608 rappresentazioni teatrali, fece eseguire grandi opere d'arte e fu generosissimo mecenate; amico ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] nel 1744 il primogenito Marco, sposato con Margherita Martinolich (1746 - 3 ott. 1823), 'Italia, per il 4% l'Ungheria (che aveva privilegiato il porto di lorde. La Società di navigazione, rimorchi e salvataggi D. Tripcovich e C. chiudeva con un utile ...
Leggi Tutto