PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] poco prima creato il suo famoso palazzo di Antiochia, nonché la residenza estiva di Dafne. Il palazzo di Spalato è il tipo tardo-romano del palazzo-città, o palazzo-castello fortificato, tutto circondato di solide mura, racchiudente la sede della ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] di Malcolm da parte della moglie Margheritadi tutti i castelli più importanti, ad eccezione di quello didi alcuni anziani. Le parrocchie di una città o di un distretto sono riunite sotto un presbiterio, composto di ministri e di laici; ogni gruppo di ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] ). Freshfield riportò di là un modello di rampone da tacco tolto da un'antica tomba. Si usavano pure cothurni, stivali allacciati da caccia, già in uso presso i Greci (Teofrasto, nei Caratteri, rimprovera il rustico, perché viene in città con le ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] di comunicazione (nodo ferroviario; facilità di autotrasporti col vicino porto diMarghera; possibilità di usare vie di La basilica di Santa Giustina fu terminata nel '500 da Andrea da Valle, che seguì il Falconetto nella Certosa, poi nella città e ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] nel tesoro del castellodi Quedlinburg). Rammentano la molte di queste città è attestata anche l'attività di officine tenute da artigiani seminato di gigli; quelle per la prima moglie del re, Margheritadi Valois, sono à la fanfare con margherite; ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] "Labore et constantia". Si crede che la stanza tappezzata di cuoio sia stata abitata da Giusto Lipsio. Lo Steen (ora museo d'antichità) è l'antico castellodi Anversa, resto della città primitiva. L'attuale fabbricato risale, però, per la maggior ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] di Renato d'Angiò e Giovanni di Laval, e diMargherita d'Angiò, di Pietro da Milano; medaglie di Luigi XI, di Giovanni Cossa, e di Ferry II didi Schifanoia), Firenze (Museo Nazionale: è l'antica raccolta medicea), Milano (Castello alla cittàdi Verdun ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] protourbani corrispondenti ai successivi oppida gallici e alle principali città dell'età romana e moderna. La loro nascita è di caccia nel castellodi Pavia). Sempre in territorio mantovano sono da ricordare gli affreschi della navata della chiesa di ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] del Castello" celeste, doppione evidente di Ese.
Nella prima dinastia dobbiamo porre una teologia della cittàdi Menfi dei, dalla sua bocca, e dal suo alito Vāyu, il vento. E da altre parti del suo corpo: l'atmosfera, la terra, i quattro punti ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castellodi Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] castellodi Hapsburg, costruito verso il 1020, precisamente da Werner di Strasburgo.
Primo periodo della Casa: svizzero-alsaziano. - Da la successione della figlia del duca Enrico di Carinzia, Margherita Maultasch, e a ridurre così nelle mani ...
Leggi Tutto