PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] di Pelagonia (1259), lo stesso Guglielmo II dovette cedere (1262) all'imperatore di Bisanzio Malvasia, Maina e il castellodi Mistrà da ai Greci come si potesse prendere d'assalto una città assediata i Cartaginesi nella spedizione in Sicilia (410), ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] diede alla città quell'aspetto di castrum medievale che, nonostante le gravi alterazioni posteriori, tuttora vi si nota. Sull'alto della collina si ergeva il castello, cinto per tre lati di muraglioni merlati rinsaldati sugli angoli da piccole torri ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] è sorto su questo rialzo di terreno, adatto alla difesa. Il dislivello tra la parte antica della città e i borghi che la cingono è sensibile, passando da 149 m. per la stazione ferroviaria a 164 per il Castello. Il nucleo centrale riporta, quanto ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] a governare la cittàMargherita d'Austria, figlia Castelli terre villaggi che componevano l'antico contado aquilano, Napoli 1752; A. Dragonetti, La vita degli illustri Aquilani, Aquila 1847; A. Leosini, Monumenti storici e artistici della cittàdi ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] della viabilità per mandamenti; carta corografica 1 : 200.000 - la trattazione della cittàdi Ascoli da p. 70 a p. 140); G. Castelli, L'istruzione nella provincia di Ascoli Piceno dai tempi più remoti ai giorni nostri, Ascoli Piceno 1899; Censimento ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] 1245 sì da formare città la chiesetta di S. Margherita è monumento della pietà del poeta Marco Girolamo Vida e dell'arte diDi un tentativo fatto dai francesi per impadronirsi del castellodi Cremona nel 1537, Torino 1885; M. A. Trecchi, L'assedio di ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] 1816 dalla Baviera, e divenuta cittàdi confine e centro locale, come tale castello Mirabell, del cimitero di S. Sebastiano con la cappella di S. Gabriele, eretta in forme assai pure da Elia Castello. I successori di Wolf Dietrich, Marcus Sitticus di ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] - Vespucci, Regina Elena, Regina Margherita - su cui corre il tram elettrico Castello, di cui rimangono tuttora alcuni ruderi. Una medaglia di Matteo De' Pasti (v. de' pasti) e l'affresco diCittàdi origine e di cultura umbro-etrusca, fu fondata da ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castellodi Molise (oggi piccola borgata [...] 10.240, q. 86.806. Vengono poi le fave da seme, che nel 1930-32 su ha. 22.154 di energia elettrica alla cittàdiMargherita, conferita a Riccardo di Mandra, compagno d'armi di Roberto III conte di Loritello, già ribelle nel 1157-1158. Accusato di ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] da Gregorio di Tours; anche Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andegava regio), comprendeva, oltre la cittàdi in dote alla figlia Margherita, sposata a Carlo di Valois, figlio di Filippo III l'Ardito. Carlo di Valois, già nel ...
Leggi Tutto