Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] dalle prime ondulazioni del Houtland. La pianta della città, di poco mutata da quel che era nell'età medievale, disegna un'ovale allungata da SO. a NE., il cui contorno è segnato da una larga fossa seguente la vecchia cinta fortificata dei secoli ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] del marchese Ludovico I e Margheritadi Foix, opera, forse, provenzale di Saluzzo e coi marchesi di Busca, finché conservarono una parte di signoria, alla giurisdizione sulla città e sul territorio circostante, retto da un podestà, o castellano ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] i nobili ressero il paese con Margheritadi Parma. G. prese subito nel Consiglio di stato un posto preponderante.
Ma la molte diffidenze, e quand'egli tentò d'impadronirsi di varie città per regnare da sovrano assoluto (v. angiò, ercole francesco), ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] la discendenza maschile di Mainardo II, Margherita Maultasch duchessa di Carinzia e contessa "perché la cittàdi Trento era da considerarsi come la porta ai dominî di casa d' 1916, vennero giustiziati nel castellodi Trento Damiano Chiesa, Cesare ...
Leggi Tutto
L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] di Clermont contro i Visigoti che non riuscirono a prendere la cittàdadi Clermont, qualche castelloMargheritadi Valois, figlia di Caterina; morta questi, ultima nel 1615, la contea fu definitivamente unita al regno di Francia.
Delfinato, contea di ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] castellodi favole prese maggior consistenza, per la vanità dei rami collaterali rimasti a Milano, in quel terreno fertile di quali la città sentiva di essere Margherita, moglie di Francesco Pusterla, fatta giustiziare da Luchino Visconti: un ramo di ...
Leggi Tutto
TRAPANI (gr. Δρέπανον e Δρέπανα; lat. Drepănum; A. T., 2728-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enrico BRUNELLI
Guido LIBERTINI
Guido ALMAGIA
Vincenzo EPIFANIO
Vittorio Viale
Città capoluogo della provincia omonima, [...] porto. Oltre l'istmo era il Castello, munito di cinque torri.
Nella città murata, in cui al principio tratti in una serie di scogli, mentre un po' a SO. da una più regolare scogliera d'Italia; ivi è la Villa Margherita, cioè il giardino pubblico, che ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ da Cusa (Cusano)
Raymund KLIBANSKY
Nacque tra l'11 agosto 1400 e il 1° agosto 1401 nel villaggio di Cues (Treviri) presso la Mosella. Era figlio del battelliere benestante Henne Chrypffs (Krebs, [...] da attentati alla sua persona (1458) nel suo castellodi Andraz nelle Dolomiti (Livinallongo). Obbedendo all'invito di Pio II, egli abbandona quel luogo per "reggere e riformare la cittàdi , Bovillus, la cerchia diMargheritadi Navarra; in Italia, ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 10 novembre 1433 da Filippo il Buono, della casa di Valois, e da Isabella di Portogallo. Fu educato in gran parte nei Paesi Bassi e vi ricevette un'istruzione molto curata. Forte di [...] di Francia, che si era assicurato, pagandoli, l'aiuto dei signori di Croy, cercò di trar profitto fin dal 1463 da questo allontanamento di C. per riacquistare le città rifugiato nel castellodi Genappe, nel matrimonio con Margheritadi York, sorella ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, in provincia di Vercelli, situata sulla destra del torrente Cervo, affluente della Sesia, ove esso sbocca nella pianura, in bella posizione sugli ultimi poggi dei monti biellesi, che [...] la città al vescovo di Vercelli, ma questi, in pari tempo, vedeva di molto ridotti i suoi diritti feudali. La pace ebbe però brevissima durata, ché nel 1377 i Biellesi, stanchi dei soprusi di Giovanni, lo assalirono di sorpresa nel suo castello e ...
Leggi Tutto