. Antica città della Toscana, nella provincia di Arezzo, posta sulle elevate pendici di un'altura, propaggine meridionale dell'Alta di S. Egidio (m. 1050), da cui dista 4 km., alla altitudine media di [...] di Santa Margheritacittàdi fondazione umbra, conquistata poi dai Pelasgi. La leggenda, tramandata da Virgilio (Aen., I, 380; III, 167 seg.; VII, 209; X, 719), le attribuisce origini mitiche e la dice fondata da Corito. Probabilmente, già castello ...
Leggi Tutto
MERANO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Antonio ZIEGER
Città della reġione altoatesina (prov. di Bolzano) sulla grande conoide formata dal fiume Passirio al suo sbocco nell'Adige. [...] pendici di Maia alta brulicano dicastelli, di palazzotti per la cessione fatta daMargherita Maultasch: ma ciò da Andrea Hofer contro i Franco-Bavaresi. Dal 1814 al 1918 il governo austriaco cercò di favorire lo sviluppo della città come luogo di ...
Leggi Tutto
Regione con carattere geografico nettamente definito, situata al centro geometrico della Francia e comprendente presentemente i dipartimenti del Cher e dell'Indre, con una superficie di circa 13.500 kmq. [...] famiglia reale; nel 1498 a Giovanna di Valois, poi a Margherita d'Alençon, sorella di Francesco I, e a Margheritadi Valois, sorella di Enrico II e moglie di Emanuele Filiberto di Savoia, le quali non vi risiedettero che di rado, ma, ad ogni modo ...
Leggi Tutto
NEMOURS (A. T., 32-33-34)
Rosario RUSSO
Georges BOURGIN Georges BOURGIN
Cittadina della Francia centrale, nel dipartimento di Seine-et-Marne, nella valle del Loing, affluente della Senna; conta 5118 [...] nel 1437, la città è celebre per il trattato che vi fu firmato il 7 luglio 1585, durante le guerre di religione.
I duchi di Nemours.
La prima stirpe signorile, che tragga il suo titolo da Nemours discende da Gualtiero I, sire di Nemours e ciambellano ...
Leggi Tutto
PŘEMYSL OTTOCARO II re di Boemia
Karel Stloukal
Nipote di Premysl Ottocaro I (v.), nato nel 1233, figlio secondogenito del re Venceslao I e Cunegonda degli Hohenstaufen. Dopo la morte del suo fratello [...] di P. con Cunegonda, nipote di Bela IV, dopo che il primo matrimonio di P. con Margheritacittàdi Königsberg, progettando anche di Rodolfo da parte sua rifiutò di riconoscere il dominio di P. . P. ampliò il castellodi Praga, facendone una splendida ...
Leggi Tutto
NEVERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento della Nièvre, con 31.900 ab. nel 1931 (29.306 nel 1926). È posta [...] Neviranum, nome connesso con quello del vicino fiume. Divenuta in seguito capitale della contea di Nevers ossia del Nivernese, la città si arricchì progressivamente; ottenne, certo verso il 1194, franchige da Pierre de Courtenay e nel 1231 una carta ...
Leggi Tutto
MONTEPULCIANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Giovanni Battista PICOTTI
Lilia MARRI MARTINI
Città della Toscana, nella provincia di Siena, già capoluogo di circondario e sede vescovile, che si distende [...] di vigne e di uliveti (di grande rinomanza i suoi vini celebrati dal Redi) ne fanno un notevole centro agricolo. Nel piano sottostante al piede della città, da Valdichiana.
Storia. - Appare col nome diCastello Policiano in un documento del 715; è ...
Leggi Tutto
GOTHA (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Ermanno LOEVINSON
Città della Germania, in Turingia, 30 km. E. di Eisenach e 19 O da Erfurt, fra il Harz e la Selva di Turingia, [...] il centro della città, di forma allungata, con strade che si dipartono regolarmente da essa tagliandosi ad angolo retto, è ai piedi settentrionali dell'antico più volte distrutto castellodi Grimmenstein (occupato ora dal castello Friedenstein, 328 m ...
Leggi Tutto
FOIX (A. T., 35-36)
Wanda RABAUD
Georges BOURGIN
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Ariège. È situata in pittoresca posizione, a 406 m. s. m., alla confluenza dell'Arget nell'Ariège. [...] , Monségur il più eminente deve essere stato il padrone del castellodi Foix. E in possesso dei conti di Foix la regione rimase fino al 1589, quando fu unita da Enrico IV alla corona di Francia. Nei secoli XVII e XVIII formò uno dei governatorati ...
Leggi Tutto
Città e porto di mare situata alla foce del fiume Tweed sulla riva settentrionale, nel Northumberland, Inghilterra; invece il Berwickshire fa parte della Scozia. La città è sulla strada da Londra alla [...] ab., nel 1927,12.994. Rimangono pochi avanzi del castello, caduto in abbandono dopo l'unione delle due corone d'Inghilterra e di Scozia; né vi è alcuna traccia dei principali edifici della vecchia città. Tra gli edifici moderni dedicati al culto, il ...
Leggi Tutto