CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] dicastelli fino alla conciliazione con i discendenti degli eretici. Il conflitto tra i due signori della cittàdi che finora si erano tenuti in disparte, e poté ottenere da loro ulteriori finanziamenti per la campagna. Con l'appoggio politico ...
Leggi Tutto
NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] dicastelli lungo la via Tiburtina e nella Marsica, apparivano piuttosto legati agli Svevi, tanto che il cronista Saba Malaspina, trattando degli anni Cinquanta e Sessanta del Duecento, li annovera senza titubanze tra i capi ghibellini della città ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] da Como (Milano, Castello Sforzesco, Civ. Raccolte di Arte Antica), e, infine, la più tarda arca di artistica per la cittàdi Genova, 2 voll., Genova 1846; G. Calvi, Intorno alla vita ed alle opere di Giovanni di Balduccio da Pisa scultore ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Francia, Belgio e Olanda. La città che raccolse e diffuse in Italia di Pallanza, battendo i due volte campioni europei della Canottieri Argus di Santa Margherita Ligure guidati da argento con il singolista lecchese Nino Castelli mentre il 2 con e il ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] Louvre permettono ora di vederne i resti. Il castello formava un quadrilatero (m 7278), difeso da una cinta con da un importante insieme di opere di arte decorativa e di reperti archeologici, la collezione testimonia la storia della cittàdi ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] : in ognuna di esse una serie di tre figure appare incorniciata da una struttura architettonica a baldacchino.Le vetrate dell'abbazia di Bebenhausen in Baden-Württemberg (per la maggior parte conservate nei castellidi Altshausen e Lichenstein ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] I (1326-1382), figlia di suo figlio Carlo duca di Calabria, premortogli, e diMargherita figlia di Carlo di Valois. Per la definitiva rinuncia .
Nel castellodi Manfredonia, costruito da Manfredi a partire dal 1263 a difesa della cittàda lui stesso ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] quando, come accompagnatore diMargheritadi Spagna di passaggio per il Veneto ancora. La competizione comincia da San Antonio diCastello, percorre il Canal dalla Spada, Giubili, e acclamationi della cittàdi Venetia per la vittoria contro l’armata ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] il rio diCastello (pressappoco vicino all’attuale Museo navale), e quando morì, nel 1776, gli subentrò il figlio Thomas, che da alcuni anni gli faceva da assistente col beneplacito dei riformatori, vista l’alta affluenza di giovani alla scuola ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] il figlio trentenne diMargherita. Diversamente dal duca Castelli che
con volere di sua madre vedova e de’ fratelli ebbi verginella in mio potere […] Con lei, che m’amava tanto quanto da me riamata, e che io aveva posta in città, in sicura custodia di ...
Leggi Tutto