CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] lotta in Fiandra, a fianco diMargheritadi Fiandra, Guglielmo Dampierre contro Guglielmo Nella cittàdi Roma l'oligarchia dominante, divisa da gravi lotte fece ritorno a Palermo, espugnò il castello del giustiziere, saccheggiò le case dei francesi ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] 158; L. Dufour, Augusta. Dacittà imperiale a città militare, Palermo 1989; E. Guidoni, Storia dell'urbanistica. Il Duecento, Roma-Bari 1989; M. Pasquale, Ipotesi iconografica ed iconologica su alcune mensole del castellodi Trani, Studi bitontini 47 ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] , fu coronata da un sorprendente successo grazie alla confusa situazione dell'isola: il 17 aprile Palermo, e in seguito quasi l'intera isola, si sottomisero alla sovranità angioina. Solo la parte nordorientale, con le importanti cittàdi Messina e ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] di volte, nel bel castellodi Capodimonte. E non dimentico di omaggiarlo con cacciagione, accompagnata da lettere in forbito latino. Sicché questi lo ringrazia di quella e, più ancora, di della [...] intrata di Carlo V [...] nella cittàdi Roma, Roma ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] in modo diretto. Già da tempo impegnato in una politica di aiuti segreti alla Provenza ed alla cittàdi Marsiglia (dove, in contrasto con la sua linea generale, si sosteneva la Lega), nel 1591 inviava una guarnigione nel castello d'If, all'imbocco ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] sepoltura di s. Germano, vescovo della città, confermata da Carlo V. Filippo l'Ardito sposò infine Margheritadicastellodi Argilly, ricostruito nel sec. 13°, venne dotato di una cappella per iniziativa di Oddone IV, al pari di quelli di Jugny e di ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] all'inizio dell'8° la città risulta sede del ducato longobardo di Toscana. Di rilievo, inoltre, è il da ricordare le analogie notate (Dalli Regoli, 1986, pp. 11-17) tra alcuni di questi decori vegetali - architravi di S. Frediano, S. Margheritadi ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] di Orsini (14 gennaio). Il progetto appariva troppo largo a Solaro della Margherita distingueva abilmente tra la città e il retroterra in onore di R. Gandolfo, Torino 1975, I, pp. 407 ss. È pure da vedere il Carteggio politico di M. Castelli, I ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] del F., il quale non solo dà segno di una speciale attenzione al quadro di genere indunesco, ma sceglie a soggetto dei propri dipinti la Margherita Pusterla di C. Cantù (Promotrice del 1856) e l'Ildegonda di T. Grossi (Promotrici del 1857 e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] italiana di costruzioni metalliche. Nel 1872 collaborò alla formulazione di un progetto di piano regolatore della cittàdi Napoli e bisogno, da una parte, di richiamare una forma insediativa corrispondente al castello e, dall’altra, di mitigare ...
Leggi Tutto