DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] da venti angioli, sei sante e santi, e i quattro protettori della città inginocchiati in primo piano. Al di , "Castrum pingatur in palatio". D. e Simone Martini pittori dicastelli senesi "a l'esempio di come erano, ibid., pp. 41-65; H. Belting, ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] benevolenza dimostrata da Giulio II verso la sua famiglia, che l'aveva sostenuto decisamente nei contrasti con la cittàdi Bologna.
mediazione di Matteo Lang vescovo di Gurk e della figlia dell'imperatore, Margherita d'Austria, al C. riuscì di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e diMargherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] per imponenza architettonica; Nevers è dominata dal medievale castelloda lui fatto ingrandire e abbellire, con le sue V, a cura di L. Serrano, Madrid 1914, II-IV, ad ind.; F. Amadei, Cronaca universale della cittàdi Mantova, a cura di G. Amadei - ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] castellanodi Cocentaina e Alcoi e dovette provvedere alla difesa delle due città (secondo gli Annali genovesi, ma secondo Bartolomeo da Neocastro nella notte tra il 7 e l e possedimenti -, Carlo, e una figlia, Margherita.
Il L. fu senza dubbio un ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] castellodidi S. Domenico Maggiore; il lato frontale del sarcofago, scolpito da Tino di Camaino, è ancora visibile. Dal matrimonio con Caterina di Valois F. ebbe due figlie, Margherita della cittàdi Ostuni compilato da Pietro Vincenti, Valle di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] la sede che ospiterà le gare di Roma 1960), un tratto del Tevere fra ponte Milvio e ponte Margherita per nuoto e canottaggio, e ma battuto da Edward Duffy l'anno dopo e inviato a Londra grazie a una sottoscrizione avviata nella sua città natale, ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] Margherita; in quella città rimangono più opere del fratello, ma nulla di suo.
Nel 1337, secondo la Cronaca senese di Agnolo dicastello sul lago di Chiusi o sul Trasimeno il secondo, in quegli anni presidi di Le bellezze della cittàdi Firenze…da m. G ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] mossa non di meno da una fascinazione per la pittura dei Lorenzetti. E infatti per lungo tempo sono state assegnate ad Ambrogio Lorenzetti le tavolette della Pinacoteca nazionale di Siena con un Paesaggio con città e un Paesaggio con castello in ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e diMargherita Papini (1882-1959); [...] Ebbe anche varie committenze teatrali da Pietro Carriglio per il teatro di Palermo (Corale della cittàdi Palermo per S. Rosalia, in Duomo (2 marzo), fu sepolto nel piccolo cimitero diCastello. Nella seduta del Senato dello stesso 2 marzo si ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] Antonio daCastello (la costruzione proseguì fino al 1549).
La pressione delle esigenze funzionali sulla componente retorica dell’architettura non incise comunque sul disegno della fronte che, posta lungo il principale canale di accesso alla città ...
Leggi Tutto