Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] 13° e 16° (castellidi Castelbello/Kastelbell, Castel Montani di Sopra e Castel Montani di Sotto, Castel Taranto, di Montemaria, benché opera di maestranze diverse, sono da considerarsi i cicli di Castel Appiano, S. Giacomo a Grissiano, S. Margherita ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] di C., il castello della Torre Rotonda, fatta edificare nel settore nordorientale da 14° dal lombardo Maestro di S. Margherita, cui si attribuiscono anche croniche della cittàdi Como, Como 1619; P.L. Tatti, Degli annali sacri della cittàdi Como, I ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] di calcare dalle cave intorno alla cittàdicastello dei di Mâle donò all'abate di Notre-Dame di Boulogne-sur-Mer proveniva da uno di questi centri, forse da Bruges. Nel 1402, in occasione dei preparativi per il matrimonio del figlio diMargheritadi ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] di progettazione e controllo di importanti fabbriche religiose e civili - certosa di S. Martino, castellodi 1983-1984, pp. 7-58; G. Bardotti Biasion, Gano di Fazio e la tomba-altare di Santa Margheritada Cortona, Prospettiva, 1984, 37, pp. 2-18; G. ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] sec. 11°, prodotto da uno scriptorium dalmata, il Sacramentario di s. Margherita, di origine ungherese e a Zagabria ).Nel corso dei secc. 12° e 13° città, borghi e castelli si arricchirono di architetture in pietra, mentre in precedenza il patrimonio ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] città. Essi se ne allarmarono assai più diMargherita Aldobrandini, non poté corrispondere a questo impegno. Una serie luttuosa di ben quattro, tra aborti e parti prematuri con esito letale, tolse ai due fratelli quasi ogni speranza di potere avere da ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] : entrato nella compagnia Za Bum nº 8 diretta da M. Mattoli, comparve in Totò, commedia "festosa e arguta" di B. Franck (teatro Olimpia di Milano, 4 apr. 1931), poi ne Le lucciole della città, rivista di O. Biancoli e D. Falconi (ibid., 18 apr ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] di speziale.
Il nucleo familiare era composto a questa data dai genitori, da Gian Paolo e Margherita bibienesca. In città erano attivi castellodi Rivoli e Facciata orientale del castellodi Rivoli (1724, Castellodi Racconigi e Torino, Museo civico di ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] , Torino 1887, passim; E. Verga, Delle concessioni fatte da M. S. alla cittàdi Milano…, in Arch. stor. lombardo, XXI (1894), pp. 331-349; F. Calvi, Il castello visconteo-sforzesco nella storia di Milano, Milano 1894, pp. 142-169 passim; L. Beltrami ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] è documentato da alcuni di S. Lorenzo, fondata nel 1242, per le reliquie dei ss. Lorenzo, Quirico e Margheritacittàdi palazzi, Milano 1987; R. Cevese, Alcune considerazioni sul complesso del Monte di Pietà di Vicenza, in Il Monte di Pietà di ...
Leggi Tutto