VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] del Tirolo nel castellodi Ambras. La cetera del Museo del Conservatorio di Parigi, invece, di Paolo seguì di poco la partenza da Ferrara e venne, presumibilmente, favorita dalla vedova del duca Alfonso, Margherita Gonzaga, tornata nella sua città ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] supposto da Luigi Castellodi Sanssouci a Potsdam, del Musée Condé di Chantilly, del Museo di Ponce a Portorico e del Fitzwilliam Museum didi S. Francesco di Paola (Cavazzini, 2010). Salvi ebbe altri sei figli, Margherita l’augusta cittàdi Perugia, ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] 1942, p. 12; A. E. Brinckmann, L'archit. del castello, in Ilcastello del Valentino, Torino 1949, pp. 177 s., 192; S. Solero, Storia dell'Ospedale maggiore di S. Giovanni Battista e della cittàdi Torino, Torino 1959, pp. 96-98; L. Mallé, Le arti ...
Leggi Tutto
EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] fu inclusa nel nuovo edificio progettato per loro. Sorta contemporaneamente, la città costituiva una prima linea di difesa per l'estremità orientale del castello, difeso da otto torri circolari, delle quali le quattro orientali si distinguevano per ...
Leggi Tutto
ORSINI, Napoleone
Giulia Barone
ORSINI, Napoleone. – Figlio di Rinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò [...] con tanto interesse e partecipazione la Legenda diMargheritada Cortona (morta nel 1297) del minorita Giunta Bevegnate, da raccomandarne la diffusione anche al fine di predicarne le virtù. Di Chiara da Montefalco (morta nel 1308), che era riuscita ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] 7° la città fu interessata dalla traslazione da Brindisi delle reliquie di s. Leucio Vergine nella chiesa di S. Margherita a Bisceglie (Milella Ipotesi iconografica e iconologica su alcune mensole nel castellodi Trani, Studi Bitontini 47-48, 1989, ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] del Castello Sforzesco a Milano.
La gran quantità di lavori qui elencati e altri di interesse da M. Giorgio Vasari arricchite di giunte…, XI, Siena 1794, pp. 12-19; G.De Conti, Ritratto della Cittàdi Casale... a tutto l'anno corrente 1794, a cura di ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] XV secolo in una miniatura delle Très riches heures del duca di Berry, dedicata al mese di settembre). Ma l'opera più nota commissionata da L. è il ciclo degli arazzi dell'Apocalisse realizzati per il castellodi Angers tra il 1373 e il 1380.
L. si ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] una discreta attività anche fuori dalla cittàdi Roma: a Recanati disegnò atrio con pannelli in bassorilievo, realizzati da G. Tonnini (S. Antellini ai Prati diCastello…, ibid., 9, p. 64; Id., Il nuovo palazzo reale Regina Margherita…, ibid., X ...
Leggi Tutto
– Famiglia nobile napoletana, testimoniata nelle fonti epigrafiche, narrative e documentarie più antiche con la forma onomastica Zurolo, che fu ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. [...] un colpo di mano, di impadronirsi del Castello Capuano, dove alloggiava la regina. Giovanni (II) ottenne in ricompensa 12.000 ducati dal riscatto dei prigionieri catalani catturati nella battaglia e con quel danaro acquistò la cittàdi Potenza col ...
Leggi Tutto