SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] di Sammartini, che nello stesso anno è ricordato da Johann Joachim Quantz, di passaggio a Milano, come il principale compositore di musica sacra della città dei concerti pubblici organizzati al Castello sforzesco dal governatore Gian Luca Pallavicini ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castellodi Pontestura presso [...] Margherita. Se tali oggetti tuttora si conservano è invece scomparsa la grande vetrata del coro raffigurante i santi Evasio, Natale e Proietto contrassegnata dal suo stemma, e perciò evidentemente da Notizie storiche della cittàdi Casale e del ...
Leggi Tutto
STROBEL, Daniele
Roberto Cobianchi
Nacque a Parma il 30 marzo 1873, secondogenito di Pellegrino (Milano 1821 - Vignale 1895), naturalista, professore e dal 1891 rettore dell’Università di Parma per [...] tre volte prese parte all’Esposizione internazionale d’arte della cittàdi Venezia: alla terza edizione nel 1899 con Mansuetudo, alla castellodi Torrechiara, allestita nel padiglione regionale Emiliano-Romagnolo dell’Esposizione internazionale di ...
Leggi Tutto
STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] di nome Margherita e almeno dieci figli. La formazione e l’attività giovanile di Stefano di Antonio di Vanni si svolsero accanto al pittore fiorentino Bicci di Lorenzo, di Oxford, Ashmolean Museum; Cracovia, Castello Reale di Wavel; La Spezia, Museo ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] ) nel chiostro del convento di S. Maria diCastello a Genova. Prossima allo stile foppesco di Giovanni Mazone è la pala con l'Assunzione di Maria Vergine, oggi nel duomo di Savona (firm. e datata 1495). Da questa città il B. passa nuovamente ...
Leggi Tutto
SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] diretta da Arturo Toscanini, accanto a Herva Nelli, Fedora Barbieri, Giuseppe Di Stefano. Tuttavia nel sesto decennio non mancò di ritornare in Italia: nel 1951 alla RAI di Milano per La forza del destino, che riprese subito dopo al Castellodi San ...
Leggi Tutto
SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] il castello e il territorio di Bâtie d’Albanois, parte della Contea di Ginevra, acquistandoli da Giacomo di Clermont.
I rapporti del duca di Savoia con il fratellastro si incrinarono irreparabilmente dopo il matrimonio di Filiberto II con Margherita ...
Leggi Tutto
TRIVA, Antonio Domenico
Alice Collavin
Nacque a Reggio Emilia il 4 agosto 1626, primogenito di Francesco, pittore, e di Barbara Zanichelli (Longo, 2008, p. 9). Apprese i rudimenti della pittura probabilmente [...] da Boschini quali galleria ideale e rappresentativa delle meraviglie della cittàdiMargheritadi Savoia fu allogata su un altare laterale della Theatinerkirche di ; A. Riccoboni, Zanchi e Triva nel castellodi Nymphenburg, ibid., XIII (1969), pp. 232 ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Beatrice
Walter Landi
di. – Nacque attorno al 1310 in località imprecisata, verosimilmente ultima dei cinque figli del conte Amedeo V (1252/1253-1323) e di Maria di Brabante (1280-1340), sua [...] tre si offrirono come mallevadori di Enrico e promisero di garantire a Beatrice il possesso di quei castelli, redditi e servitori che Contea di Tirolo, sia le cittàdi Padova e Treviso, a quel tempo soggette alla signoria di Enrico.
È nota anche (da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Scozia deve combattere duramente nel Trecento contro gli Inglesi per la propria [...] di sette anni, Giacomo II, figlio del defunto sovrano e di Joan Beaufort e la reggenza è assunta da James Kennedy, vescovo di Saint Andrews. La cittàdi Nel 1469 sposa Margheritadi Danimarca, figlia di Cristiano I e di Dorotea di Brandeburgo, che ...
Leggi Tutto