Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] che m'à l'omo fatta), ecc. L'accusativo retto da ad si rinviene più d'una volta, p. es. a , 2ª ed., CittàdiCastello 1893; G. Ziccardi, Il dial. di Agnone, in Zeitschrift di elementi giullareschi sono i poemetti su S. Giuliano e S. Margherita ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] cittadino, cinto da mura e sovrastante l'adiacente piano di S. Maria dove sorge la cattedrale, mentre altri castelli fortificati s'innalzavano sul poggio Malavolti e su quello di Valmontone. Così Siena divenne rapidamente una vera città. Negli atti ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] B.-Funde, Brunswick 1902. Il Bucolicum carmen fu ripubblicato da G. Lidonnici, CittàdiCastello 1914; le Lettere autografe da G. Traversari, Castelfiorentino 1905, e in Opere latine minori, da A. F. Massèra, Bari 1928; De casibus illustrium virorum ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] del principe Francesco con Margheritadi Savoia, si ebbe l'esecuzione della Dafne di Marco da Gagliano su poesia del il Miglioretto, a N. la cittadella di Porto e il castello; e l'anno dopo, la città, devastata da una terribile peste, si arrese e ...
Leggi Tutto
Nato il 27 luglio 1835 a Val diCastello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] morì e dove è la biblioteca che da lui vivente acquistò la regina Margherita. Sposò nel 1859 una sua parente di C. Cattaneo e di G. Mazzini nelle poesie di G. Carducci, CittàdiCastello 1909; G. Fatini, La prima giovinezza di G. C., CittàdiCastello ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1485, da nobile famiglia, a Castelnuovo Scrivia, nel territorio di Tortona, che allora faceva parte della Lombardia; ond'egli, anziché piemontese, si dichiarò sempre lombardo d'origine e di [...] Furono pubblicate anche varie lettere: nove da A. Ronchini. Lettere d'uomini illustri, Parma 1853; da G. Biadego, Tre lettere ined. di M. B., in Preludio, 1883, p. 157; da P. Negri, Nuove lettere di M. B., CittàdiCastello 1914, ecc. Per le Novelle ...
Leggi Tutto
Successe, come quinto e ultimo duca di Ferrara, nonché di Modena e Reggio, al padre Ercole II, il 3 ottobre 1559. Era nato a Ferrara, il 28 novembre 1533, da Renata di Francia, figlia di re Luigi XII e [...] nel 1579 la quindicenne Margherita Gonzaga, senza aver neanche da essa figliuoli, confermando così e la Corte Estense nella seconda metà del sec. XVI, CittàdiCastello 1891; A. Solerti, Vita di Torquato Tasso, Torino 1895, voll. 3; L. Patsor, ...
Leggi Tutto
Celebrata per la voce celestiale, per l'arte del canto, per la bellezza e per l'onestà da legioni intere di poeti (Giambattista Marino, Giambattista Basile, Tommaso Stigliani, Gian Francesco Maia Materdona, [...] da allora moglie fedele a Muzio Baroni, fu nel 1608-10 oggetto di vere e proprie trattative diplomatiche da parte di Vincenzo Gonzaga duca di suo tempo alla corte di Mantova, CittàdiCastello 1888; B. Croce, Illustrazione di un canzoniere ms. italo ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] lago Margherita), il più vasto è il lago Rodolfo (8000 kmq. di area, 407 m. di alt. e 8 di profondità di Tripoli contro il figlio ribelle in Cirenaica (Viaggio da Tripoli di Barberia alle frontiere dell'Egitto fatto nel 1817, 30 ed., CittàdiCastello ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] re e allo stato (Il diritto privato dei popoli germanici, III, CittàdiCastello-Roma 1915, pagg. 144-147). La regalia delle acque, che contiene tutti i diritti dell'uso di tali acque per bevanda, lavaggio, pesca, irrigazione, forza motrice (molini ...
Leggi Tutto