NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] , La pioggia nella Campania, Firenze 1915; G. Pardi, Napoli attraverso i secoli, Milano 1924; F. Milone, Il porto di Napoli, CittàdiCastello 1927; S. Aurino, Contributo allo studio della climatologia napolitana, Napoli 1929; Alto Commiss. per la ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla cittàdi Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] ordinato ad Arras da Fìlippo l'Ardito, e che sembra misurasse poco meno di quattrocento metri quadrati; pezzi che per la loro vastità si devono immaginare appesi nelle corti d'onore dei castelli o nelle vie o piazze della città, per qualche solenne ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] Il Carlino della sera, 21 gennaio 1930; E. Tammi, I cantimaggio di Valnure, Piacenza 1928; C. Pigorini-Beri, Di un singolare uso nuziale nel patrimonio matildico, CittàdiCastello 1911; G. Pitrè, Bibliografia delle trad. pop. d'Italia, Torino 1894 ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] di lasciarsi curare. La corte e tutta la città era in festa per le terze nozze di Alfonso, con Margherita 1912). - Le postille tassesche alla Divina Commedia furono edite da E. Celani (CittàdiCastello 1895).
Bibl.: La bibl. delle opere sul T. sino ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] da don Carlos (1848-1909), figlio di suo fratello Giovanni; e ora da don Jaime (n. 1870), duca di Madrid, figlio di don Carlos e diMargherita principessa didi scienze morali di Napoli, 1927; L. R. De Cesare, La fine di un regno, CittàdiCastello ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] . Da Genova, città natale di Leon Battista, Lorenzo, che frattanto aveva sposato Margherita figlia di Pietro (1882); E. Aubel, L. B. A. e i libri sulla famiglia, CittàdiCastello 1913; V. Benedetti-Brunelli, L. B. A. e il rinnovamento pedagogico nel ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] Gubbio e Orvieto per la ceramica; Perugia e CittàdiCastello per la tessitura; CittàdiCastello e Orvieto per il legno.
Abruzzo: i centri più interessanti per la ceramica sono Castelli, Francavilla a Mare, Lanciano. Una particolare produzione, che ...
Leggi Tutto
Compositore di musica, nato ad Arezzo il 5 agosto 1623, morto a Firenze il 14 ottobre 1669. Il C. cantò giovanissimo al Duomo e alla Pieve, dove rimase fino a quando (giugno 1637), entrò nei minori conventuali [...] di lì si trasferì a CittàdiCastello, dove sarebbe stato discepolo dell'Abbatini (v.). Nel settembre 1640 il C. era di nuovo ad Arezzo. Con l'Abbatini il giovane poté del resto studiare a Roma dopo il 1640. A. M. Abbatini era da poco maestro di ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Luigi Fassò
Poeta, nato a Ferrara il 23 agosto 1593, da Giulio e daMargherita Calmoni; morto a Modena il 28 agosto 1646. Dal padre, arricchitosi al servizio degli Estensi, fu avviato [...] La questione del Pianto d'Italia è riassunta da R. Salaris, F. T. e un poemetto anonimo del sec. XVII, in Rass. bibl. d. lett. ital., 1903; F. Bartoli, F. T. autore di prose e poesie politiche, CittàdiCastello 1900; G. Rua, Letteratura civile ital ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 761; App. II, I, p. 501; III, I, p. 304; IV, I, p. 359)
Il riordinamento della Curia romana in seguito al motu proprio Pastor bonus (29 giugno 1988) riafferma la completa autonomia della Congregazione [...] la sua fondazione nel 1588, la prima beatificazione avvenne nel 1609, ad opera di Paolo V, per MargheritadiCittàdiCastello, mentre la prima c. si era avuta nel 1594, da Clemente VIII, per il domenicano polacco Giacinto Odrowaz, morto a Cracovia ...
Leggi Tutto